Dallo <em>Sbrando</em> in Piemonte alla <em>Pizzica</em> salentina in Puglia, passando per il <em>Ballo della Cordella</em> in Sicilia, in Italia è impossibile tenere fermi i piedi e non lasciarsi travolgere dalle danze popolari, parte integrante della cultura del nostro Paese.<br /> <br /> In occasione della <strong>Giornata Internazionale della Danza</strong>, che si celebra il 29 aprile in onore del coreografo e creatore del balletto moderno Jean-Georges Noverre, <a href="https://www.campeggi.com/"><span style="color:rgb(66, 53, 255)"><strong>Campeggi.com</strong></span></a>, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, accompagna in <strong>un itinerario alla scoperta delle danze folkloristiche tipiche italiane</strong>. Un modo per conoscere a ritmo di musica alcuni dei balli che, di generazione in generazione, hanno fatto divertire intere comunità. <div style="text-align:center"><br /> <img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/CAMPEGGI%2DPizzica_Pixabay.jpg" style="height:418px; width:630px" /><br /> </div> <strong>In Piemonte per ballare lo Sbrando, l’antica danza delle Langhe</strong><br /> Nelle <strong>Langhe piemontesi </strong>esiste un ballo da svolgere in cerchio, a mani unite, molto vivace e caratterizzato da numerose varianti coreografiche: è lo <strong>Sbrando</strong>. Nota anche come <em>Brando</em>, questa danza sembra essere originaria del Roero, dove viene ballata soprattutto in occasione delle feste popolari — come quella dei <em>coscritti</em> (<em>tirè</em>) o del <em>Piantar Maggio</em> —, durante le quali si utilizza per coinvolgere l’intera comunità. Eredità del Medioevo, quando era in uso come danza di corte, lo Sbrando spesso si trasforma in una gara di resistenza tra i danzatori, incitati dalla crescente e accelerata frenesia della musica.<br /> <strong>In Emilia-Romagna si danza “chinati”</strong><br /> La tradizione della<strong> Polka chinata</strong>, riportata in auge recentemente, è un ballo <strong>bolognese</strong> dei primi anni del Novecento che viene praticato tradizionalmente solo da uomini: un tempo, infatti, la danza era esclusivamente appannaggio maschile. Figura iconica di questo ballo — nato come fenomeno folkloristico legato alla migrazione della popolazione dalla campagna alla città — è il <strong><em>frullone</em></strong>, un passaggio che vede due danzatori abbracciati e soprattutto chinati girare su loro stessi al massimo della velocità possibile.<br /> <br /> <strong>In Toscana il corteggiamento segue il ritmo del Trescone</strong><br /> Il <strong>Trescone</strong> è un’antica danza citata nelle opere di Dante, Boccaccio e Collodi e si tratta di un ballo <strong>toscano</strong> di origine medievale la cui etimologia è controversa: il termine, infatti, potrebbe derivare dalle parole di origine germanica <em>thriskan</em> (battere) o <em>dresken</em> (trebbiare), in riferimento al movimento dei piedi eseguito durante il ballo che ricorda come i contadini separavano i chicchi dalle spighe di grano. Oggi viene eseguito solo in particolari occasioni e durante feste come l’Epifania e il Carnevale e ne rimane la parte più pantomimica, ballata in coppia o in piccoli gruppi e caratterizzata dal continuo scambio della dama, come in un vero e proprio corteggiamento.<br /> <br /> <strong>Direttamente dall’antica Roma, la tradizione del Saltarello</strong><br /> Il paese di <strong>Amatrice</strong>, nell’alto Lazio, non solo ha donato al mondo una tra le più celebri tradizioni gastronomiche, ma è anche culla di un’antichissima danza che affonda le radici nella cultura pagana: il <strong><em>Saltarello</em></strong>. Il ballo, che sembra mettere in scena un corteggiamento e viene eseguito in coppia guardandosi negli occhi, prende il nome da <em>saltatio</em>, la danza più diffusa nella <strong>Roma Antica</strong>, che vanta una prima trascrizione musicale risalente al Trecento, custodita dal British Museum di Londra. A oggi sono molti i giovani che hanno recuperato questa tradizione, tanto che l’organetto, strumento principe di questa danza, rientra tra le materie del Conservatorio.<br /> <br /> <strong>La Pizzica che fa ballare il Salento (e non solo)</strong><br /> Il ritmo concitato, la pelle del tamburello che scandisce la terzina, le voci tese e gli stornelli alla stisa: dal <strong>Salento</strong> arriva la <strong>Pizzica pizzica</strong> (o semplicemente <em>Pizzica</em>), un ballo ludico che appartiene alla famiglia delle tarantelle. La melodia riprende quella della Taranta (o Pizzica Tarantata) che veniva anticamente eseguita con lo scopo di “guarire” le donne da una patologia che si credeva causata dal morso di un ragno (taranta o tarantola). Oggi, nonostante il rito con funzione terapeutica si sia perso, ne è rimasta la traccia ludica: ogni anno, specialmente in estate, il Salento si riempie infatti di musica, dando una nuova veste a questa tradizione anche grazie a rassegne come la <em>Notte della Taranta</em>, che richiama migliaia di persone da tutta Italia (e non solo) e che unisce il ritmo della Pizzica a quello della musica contemporanea.<br /> <br /> <strong>Il Ballo della Cordella, l’inno alla Natura di Petralia Sottana</strong><br /> Nato come rito pagano propiziatorio e come ringraziamento alla Natura, con l’avvento del Cristianesimo il <strong>Ballo della Cordella</strong>, tipico di <strong>Petralia Sottana</strong> (Palermo), si trasformò in una danza in onore della Vergine e, in particolare, della Madonna dell’Alto, celebrata la domenica successiva al 15 agosto. Il ballo viene eseguito da 12 coppie (una per ogni mese dell’anno) che si dispongono intorno a una pertica alta circa 2 metri, sormontata da spighe di grano e decorata con “cordelle” di diversi colori. Una volta in posizione, i ballerini prendono i nastri e iniziano a danzare intrecciandoli gli uni con gli altri: i movimenti ricordano quelli dei lavori nei campi (dalla semina al raccolto), mentre gli intrecci vogliono simboleggiare le costellazioni che ruotano intorno al sole e il variare delle stagioni.
L'Agricampeggio da Bery si trova nella piccola frazione di Covelo, paesello della Valle dei Laghi, in posizione sopraelevata e a ridosso della montagna.<br /> La struttura, con reception aperta H24, mette a disposizione un ampio spazio attrezzato per camper con 10 piazzole e colonnine per acqua e corrente.<br /> I servizi offerti includono: bagni e docce calde (anche per disabili), locale stireria e lavanderia, lavelli per stoviglie e indumenti, fasciatoi bimbi, per giochi, tavole da picnic, barbecue, punti ricarica per auto e bici elettriche, wifi gratuito, area relax e veranda, servizio noleggio biciclette. Inoltre, per la gioia dei bambini, fattoria visitabile con mucche, vitelli, galline e caprette, e la possibilità di partecipare attivamente alla vita del contadino accompagnati dalla famiglia. Animali ammessi. Pagamenti Cash, Carte di credito e Bancomat. <div style="text-align:center"><br /> <span style="color:rgb(13, 13, 13); font-family:roboto,noto,sans-serif; font-size:15px"><a href="https://youtu.be/pEWb7x7CZYs" target="_blank"><img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/COVERBERYYT.jpg" style="height:405px; width:720px" /></a></span></div>
<div style="text-align:center">Anche quest'anno sono stati assegnati i Certificati di Eccellenza KoobCamp ai <strong>10 migliori Campeggi per Camper</strong> del 2023:</div> <div style="text-align:center">il <a href="https://www.camperonline.it/sosta-camper/campeggi/italia/puglia/camping-la-masseria/10419" target="_blank"><strong>Camping la Masseria a Gallipoli (LE)</strong></a>, in Puglia, è il vincitore di questa edizione.</div> <div style="text-align:center"><br /> <img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/campeggi%2Dcamper2023%2Dpuglia.jpg" style="height:341px; width:630px" /></div> <br /> La struttura mette a disposizione dei propri ospiti <strong>numerose piazzole</strong> ombreggiate naturalmente per un confortevole soggiorno in camper immersi nella <strong>natura</strong>, senza rinunciare a tutti <strong>comfort </strong>necessari per vivere una vacanza indimenticabile.<br /> <br /> Ideato grazie alla collaborazione tra il nostro portale specializzato <a href="https://www.camperonline.it" target="_blank">CamperOnLine</a> e Koobcamp, il premio dedicato ai migliori Campeggi per Camper del 2023 è stato assegnato anche attraverso l’analisi delle recensioni lasciate dai camperisti.<br /> <br /> I giudizi pervenuti al portale sulle <strong>vacanze in camper</strong> sottolineano che le migliori recensioni riguardano le strutture che offrono manovre agevoli di accesso e la possibilità di carico e scarico alle famiglie che viaggiano in camper.<br /> <br /> Molto importante è anche la posizione del campeggio: escursioni, passeggiate, sport e luoghi da vedere sono fondamentali per chi ama esplorare il territorio.<br /> Di seguito la classifica dei 10 migliori Campeggi per Camper del 2023 (in ordine casuale, vincitore a parte):<br /> <br /> Camping la Masseria - Gallipoli (LE)<br /> El Bahira Camping Village - San Vito Lo Capo (TR)<br /> Camping Sabbiadoro - Lignano Sabbiadoro (UD)<br /> Camping Vidor - Family & Wellness Resort - Pozza di Fassa (TN)<br /> Camping Sanfilippo - Cefalù (PA)<br /> Camping Bellamare - Porto Recanati (MC)<br /> Campeggio Resort Riva di Ugento - Ugento (LE)<br /> Camping Al Sole - Molina di Ledro (TN)<br /> Camping Adria - Riccione (RN)<br /> Camping La Spiaggetta - Sampieri (RG)<br /> <br /> I Certificati di Eccellenza KoobCamp, visibili anche sul <strong>portale </strong><a href="http://campeggi.com/" target="_blank"><span style="color:rgb(53, 134, 255)"><strong>Campeggi.com</strong></span></a>, e sulla testata giornalistica <a href="http://news.koobcamp.com/" target="_blank"><span style="color:rgb(53, 134, 255)">news.koobcamp.com</span></a> rappresentano un premio agli sforzi fatti dalle strutture per andare incontro alle esigenze dei turisti e sono uno strumento al servizio dei campeggiatori per una migliore organizzazione delle vacanze".
Questo <strong>nuovo Certificato di Eccellenza</strong> punta a promuovere e premiare i camping village inseriti in un contesto naturale particolarmente rilevante, tenendo conto anche delle predisposizioni alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente dei camping stessi. <div style="text-align:center"><img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/Green2023%2Dcamping.jpg" style="height:345px; width:630px" /></div> L'EurCamping Roseto Concept Glamping è immerso in un <strong>grande parco</strong> di pini, palme e oleandri. Nell’area villaggio ospita<strong> bungalow </strong>in muratura e <strong>case mobili</strong>, mentre a chi preferisce le vacanze in tenda offre roulotte e camper, circa 150 ampie piazzole in diverse tipologie e dimensioni, ombreggiate dalla tipica e rigogliosa vegetazione mediterranea, immerse nella natura e delimitata da alberi.<br /> <br /> Anche l'<strong>EurCamping Roseto Concept Glamping </strong>cede al fascino del <strong>Glamping</strong> e offre ben 7 tende diverse tra loro per un'esperienza unica ed ecosostenibile.<br /> <br /> La vittoria finale dell'EurCamping Roseto Concept Glamping a Roseto degli Abruzzi (TE) è il risultato di un’attenta selezione che ha portato alla nomina dei 10 migliori Campeggi e Villaggi per le vacanze Green.<br /> <br /> La selezione, come per gli altri certificati, è stata realizzata dagli esperti del portale <a href="http://campeggi.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a> e del network turistico KoobCamp ( <a href="https://www.koobcamp.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">https://www.koobcamp.com/</span></a> ).<br /> Ideali per le vacanze immerse nel verde, ecco i 10 migliori Campeggi e Villaggi Green 2023 (in ordine casuale, vincitore escluso):<br /> <br /> EurCamping Roseto Concept Glamping - Roseto degli Abruzzi (TE)<br /> Continental Camping Village - Verbania (VB)<br /> Villaggio dei Fiori - Sanremo (IM)<br /> Fornella Camping & Wellness Family Resort - San Felice del Benaco (BS)<br /> Camping Toblacher See - Dobbiaco (BZ)<br /> Camping Rosselba le Palme - Portoferraio (LI)<br /> Camping Bergamini - Peschiera del Garda (VR)<br /> Jesolo International Club Camping - Jesolo (VE)<br /> Camping Village Pino Mare - Lignano Sabbiadoro (UD)<br /> Camping La Medusa - Porto Recanati (MC)<br /> <br /> <br /> I Certificati di Eccellenza KoobCamp, visibili anche sul <strong>portale </strong><a href="http://campeggi.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a>, e sulla <strong>nostra Testata Giornalistica</strong> (<a href="http://news.koobcamp.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">news.koobcamp.com</span></a>) rappresentano un premio agli sforzi fatti dalle strutture per andare incontro alle esigenze dei turisti e sono uno strumento al servizio dei campeggiatori per una migliore organizzazione delle vacanze".
Il <strong>San Giuliano Venice</strong> è una delle aree di sosta camper più vicine al centro storico di Venezia, rappresentando così un punto d’appoggio ideale per la visita della famosa città lagunare. Situata nei pressi del grande parco San Giuliano nella città metropolitana di Mestre, l’area è provvista di possibilità di allaccio alla corrente elettrica, camper service, bagni con docce calde, video sorveglianza, reception all’ingresso e Wi-Fi. Dall’area è possibile raggiungere comodamente il centro di Venezia via laguna, tramite un servizio navetta, oppure con l’autobus di linea. <div style="text-align:center"><br /> <a href="https://youtu.be/7ZYADEmHOms" target="_blank"><img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/areaVE_630.jpg" style="height:354px; width:630px" /></a></div>
È il <strong>Pineto Beach Village & Camping a Pineto (TE)</strong>, in <strong>Abruzzo</strong>, ad aggiudicarsi il titolo di miglior camping village per le vacanze con i propri animali domestici, quale riconoscimento alle <strong>strutture en plein air</strong> che offrono ai turisti la possibilità di trascorrere vacanze indimenticabili insieme ai propri amici a quattro zampe. <div style="text-align:center"><br /> <img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/d97e0847%2Dff94%2D3b5e%2Dd1d0%2Df2ba9f69f402.jpg" style="height:355px; width:630px" /><br /> </div> Al Pineto Beach Village & Camping gli <strong>animali domestici</strong> troveranno qui una serie di <strong>servizi a loro dedicati</strong>. Adiacente al villaggio, ad esempio, è a disposizione una spiaggia gratuita in cui i cani potranno divertirsi nell’area sgambatoio e usufruire di una doccia dedicata.<br /> <br /> La vittoria finale al <strong>Pineto Beach Village & Camping</strong> è il risultato di un’attenta selezione che ha portato alla scelta dei 10 migliori Campeggi e Villaggi per le vacanze in compagnia degli animali domestici.<br /> <br /> Veri e propri paradisi per chi viaggia in compagnia del proprio amico a quattro zampe, i campeggi e villaggi presenti nella TOP 10 Pet Friendly sono diffusi su tutto il territorio italiano.<br /> Dalle dog beach all’accesso in camping in tutti i periodi dell’anno, passando per i servizi di pet sitter, fino alle aree gioco e alle docce dedicate, le strutture Pet Friendly hanno un occhio di riguardo anche per gli animali.<br /> <br /> Di seguito, i 10 migliori Campeggi e Villaggi Pet Friendly 2022 (in ordine casuale, vincitore escluso):<br /> <br /> Pineto Beach Village & Camping - Pineto (TE)<br /> Camping Union Lido Park & Resort - Cavallino Treporti (VE)<br /> Camping Village Pino Mare - Lignano Sabbiadoro (UD)<br /> Tiliguerta Glamping & Camping Village - Muravera (CA)<br /> Camping Village Le Capanne - Bibbona (LI)<br /> Spina Family Camping Village - Comacchio (FE)<br /> Gitavillage Club Degli Amici - Montalto di Castro (VT)<br /> Camping Lake Placid - Silvi (TE)<br /> Camping Villaggio Internazionale - Vico del Gargano (FG)<br /> Campeggio Baia dei Gabbiani - Scarlino (GR)<br /> <br /> I Certificati di Eccellenza KoobCamp, visibili anche sul <strong>portale </strong><a href="http://campeggi.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a>, rappresentano un premio agli sforzi fatti dalle strutture per andare incontro alle esigenze dei turisti e sono uno strumento al servizio dei campeggiatori per una migliore organizzazione delle vacanze".
Anche quest'anno il portale <a href="https://koobcamp.us20.list-manage.com/track/click?u=778e7fe3eacc78c74a5784d9c&id=3b2b3bda5d&e=83ba60f3c7"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a> ha selezionato i <strong>migliori camping village italiani per le vacanze glamping</strong>, nell'ambito dell’ottava edizione dei Certificati di Eccellenza 2023. Questo premio è un importante riconoscimento per le strutture open air che offrono ai turisti la possibilità di vivere un'esperienza fuori dal comune: il glamping.<br /> Si tratta di un nuovo modo di vivere la vacanza all’aperto con glamour, perfetto per chi ama le vacanze a contatto con la natura ma senza rinunciare al comfort e al lusso.<br /> <div style="text-align:center"><img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/glamping%2D2023VR.jpg" style="height:418px; width:630px" /></div> <br /> A <strong>La Rocca Camping Village</strong> si fondono natura lussureggiante, relax, cultura, cucina tipica, sport e divertimento, rendendo il camping village un luogo ideale per una vacanza di adulti e bambini. Accogliente e moderno, dispone di strutture con i più elevati standard turistici per un camping village.<br /> <br /> Per vivere una vacanza nella natura nel vero senso del termine, potete scegliere per il vostro soggiorno la <strong>Garda Bubble Suite</strong>. Una struttura che, come il nome fa supporre, è composta da 3 grandi sfere trasparenti dalle quali si gode a 360° la vista sulla natura circostante. La <strong>Cupola Geo</strong>, invece, è una cupola unica, spaziosa e lussuosa, immersa nel verde.<br /> L'attenta selezione che ha portato alla vittoria finale <strong>La Rocca Camping Village</strong> e alla scelta dei 10 migliori Campeggi e Villaggi per il Glamping è stata realizzata dagli esperti del <strong>network turistico KoobCamp</strong> (<a href="https://koobcamp.us20.list-manage.com/track/click?u=778e7fe3eacc78c74a5784d9c&id=17973f00dc&e=83ba60f3c7"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">https://koobcamp.group/</span></a>).<br /> <br /> Ecco i 10 migliori Glamping del 2023 (in ordine casuale, vincitore escluso):<br /> <br /> <strong>La Rocca Camping Village - Bardolino (VR)</strong><br /> Campeggio Villaggio L'Ultima Spiaggia - Bari Sardo (OG)<br /> Camping Village Eurcamping - Roseto degli Abruzzi (TE)<br /> Camping Village Conca D'Oro - Baveno (VB)<br /> Torre Rinalda Camping Village - Lecce (LE)<br /> Campeggio Villaggio Torre del Porticciolo - Alghero (SS)<br /> Capalbio Glamping - Capalbio (GR)<br /> Villaggio Camping Baia Domizia - Sessa Aurunca (CE)<br /> Camping Maremma Sans Souci - Castiglione della Pescaia (GR)<br /> Orlando in Chianti Glamping Resort - Cavriglia (AR)<br /> <br /> I Certificati di Eccellenza KoobCamp, visibili sul <strong>portale </strong><a href="http://campeggi.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a> e sulla testata giornalistica <a href="https://news.koobcamp.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">https://news.koobcamp.com/</span></a>, rappresentano un premio agli sforzi fatti dalle strutture per andare incontro alle esigenze dei turisti e sono uno strumento al servizio dei campeggiatori per una migliore organizzazione delle vacanze.
<div style="text-align:center">Il portale <a href="http://campeggi.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a> di KoobCamp, nell'ambito dell'ottava edizione dei Certificati di Eccellenza 2023,<br /> ha selezionato i <strong>10 migliori campeggi e villaggi italiani per le vacanze da trascorrere in famiglia</strong>.</div> <div style="text-align:center"><br /> <img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/fa6100f5%2D8ba5%2Db8ec%2D12fb%2D7f5266f19334.jpg" style="height:412px; width:630px" /><br /> Vince il <strong>Torre Rinalda Beach Camping & Resort</strong>,<br /> ideale per chi è alla ricerca di una struttura confortevole per le proprie vacanze in Salento,<br /> una delle zone turistiche più belle della Puglia e d'Italia in generale.</div> <br /> Se scegliete questo camping village per le vostre vacanze in famiglia sappiate che qui potrete portare anche i vostri <strong>cani </strong>(componenti della famiglia a tutti gli effetti!) e avrete a disposizione un'eccellente animazione, capace di intrattenere i vostri bambini con allegria e professionalità senza essere invadente, anche in spiaggia, mentre gli adulti si possono rilassare sotto l’ombrellone o sotto il sole salentino.<br /> <br /> Al Torre Rinalda c'è anche un paradiso acquatico pensato per tutti: qui troverete, infatti, una vasca separata, di forma circolare, pensata per il divertimento dei più piccoli, e impreziosita da un divertente getto d’acqua a fontana.<br /> <br /> La vittoria finale del Torre Rinalda Beach Camping & Resort è il risultato di un’attenta selezione che ha portato alla nomina dei 10 migliori Campeggi e Villaggi per le vacanze in famiglia. La selezione, come per gli altri certificati, è stata realizzata dagli esperti del portale <a href="http://campeggi.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a> e del network turistico KoobCamp (<a href="https://www.koobcamp.com/"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">https://www.koobcamp.com/</span></a>).<br /> <br /> Ideali per le vacanze di tutta la famiglia, con servizi dedicati sia agli adulti che ai bambini, ecco i <strong>10 migliori Campeggi e Villaggi Family 2023</strong> (in ordine casuale, vincitore escluso):<br /> <br /> Torre Rinalda Beach Camping & Resort - Lecce (LE)<br /> Don Antonio Camping Village - Giulianova (TE)<br /> Camping Village Le Esperidi - Bibbona (LI)<br /> Camping Bellamare - Porto Recanati (MC)<br /> Camping Baia Blu la Tortuga - Aglientu (OT)<br /> Villaggio Camping Rubicone - Savignano sul Rubicone (FC)<br /> Camping Village 4 Mori - Muravera (CA)<br /> Camping La Quercia - Lazise (VR)<br /> Villaggio San Francesco - Caorle (VE)<br /> Campeggio Villaggio L'Ultima Spiaggia - Bari Sardo (OG)<br /> <br /> I Certificati di Eccellenza KoobCamp, visibili anche sul <strong>portale </strong><a href="http://www.campeggi.com/" target="_blank"><span style="color:rgb(35, 154, 219)">Campeggi.com</span></a> rappresentano un premio agli sforzi fatti dalle strutture per andare incontro alle esigenze dei turisti e sono uno strumento al servizio dei campeggiatori per una migliore organizzazione delle vacanze.
<span style="color:rgb(13, 13, 13); font-family:roboto,noto,sans-serif; font-size:15px">Con questo nuovo video, comincia un inedito formato dedicato alle aree di sosta visitate da noi durante i nostri viaggi. L'area camper <strong>Malga Ces </strong>è immersa nel verde, vicina all'impianto della seggiovia di Punta Ces, area sosta completamente automatizzata, pagamento (carte di credito/debito, bancomat), video sorvegliata, con 24 posti camper. Permanenza massima 48 ore. I servizi: allacciamento elettrico, carico/scarico, noleggio di e-Bike, servizio di consegna spesa e bombole gas, area picnic. Posti camper non prenotabili. In caso di neve - per tutto l'inverno - è consigliato essere muniti di catene da neve per percorrere in sicurezza gli ultimi due chilometri.</span> <div style="text-align:center"><br /> <span style="color:rgb(13, 13, 13); font-family:roboto,noto,sans-serif; font-size:15px"><a href="https://youtu.be/fuk-6aVMbCI" target="_blank"><img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/COVERCES2new.jpg" style="height:354px; width:630px" /></a><br /> <br /> <a href="https://www.camperonline.it/sosta-camper/aree-di-sosta/italia/trentino-alto-adige/area-sosta-camper-malga-ces/25747" target="_blank">Tutti i dettagli dell'area camper Malga Ces: posizione, servizi, dintorni</a></span></div>
<div style="text-align:center"><em>É stato firmato il protocollo d’intesa tra Asproflor Comuni Fioriti e Actitalia (Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia)<br /> con l’obiettivo di collaborare per promuovere il turismo itinerante e valorizzare le aree verdi. </em></div> <br /> <em>“La diffusione e l’incremento del </em><strong><em>turismo itinerante ed intelligente</em></strong><em>, che scopra e valorizzi i piccoli centri italiani, la loro economia, le loro tradizioni culturali e le loro produzioni tipiche, nel rispetto per l'ambiente”</em>: questi sono gli obiettivi comuni di <strong>Asproflor </strong>e <strong>Actitalia - Associazione Campeggiatori Turistici d’Italia</strong>, che hanno firmato un protocollo d’intesa proprio per portare avanti al meglio la loro opera. <div style="text-align:center"><br /> <img alt="" src="/ckfinder/userfiles/images/Red%2DModern%2DFitness%2DClub.jpg" style="height:540px; width:540px" /><br /> </div> Actitalia è promotore del progetto “<strong>Bandiera Gialla</strong>”, un riconoscimento destinato alle strutture e alle località che si distinguono per investire in accoglienza e servizi a favore del “<strong>Turismo del movimento</strong>”. Asproflor invece, con il <strong>marchio di qualità “Comune Fiorito”</strong>, stimola le amministrazioni comunali, anche quelle più piccole, a “far fiorire” il proprio territorio, valorizzando le aree verdi pubbliche e sensibilizzando le comunità al rispetto dell’ambiente.<br /> <br /> In Italia molti Comuni che hanno ottenuto la “Bandiera Gialla” sono anche “Comuni Fioriti”; questa <strong>sinergia </strong>consentirà quindi alle due associazioni di operare con <strong>azioni combinate</strong>, segnalando alle amministrazioni interessate l’opportunità di entrare in entrambi i circuiti, accrescendo la visibilità e l’interesse per il territorio.<br /> <br /> <em>“Abbiamo sottoscritto questo importante accordo di collaborazione con Actitalia per implementare e condividere un percorso comune nella promozione del turismo lento, di prossimita e di qualità, nei comuni italiani aderenti al circuito nazionale dei comuni fioriti e a quello delle bandiere gialle – </em>commenta il presidente di Asproflor <strong>Sergio Ferraro</strong>- <em>Un primo tangibile segno della collaborazione sara l'istituzione di un </em><strong><em>riconoscimento speciale </em></strong><em>per l'amministrazione che realizzerà </em><strong><em>un'area sosta ben ombreggiata </em></strong><em>utilizzando gli </em><strong><em>alberi</em></strong><em>, certificando così la valorizzazione del patrimonio verde e l'attenzione per la qualità della vita dei turisti itineranti".</em><br /> <br /> <em>“La collaborazione con Asproflor-Comuni Fioriti ci permette di aggiungere ai nostri criteri di valutazione, per l’ammissione al circuito Bandiere Gialle delle aree sosta comunali, anche </em><strong><em>l’aspetto naturalistico</em></strong><em>, proponendo strutture di qualità con la valorizzazione, oltre che dei servizi essenziali, anche delle risorse verdi di ogni Comune – </em>aggiunge <strong>Guido Chiari</strong>, presidente di Actitalia - <em>Nel nostro "turismo lento" apprezziamo quelle amministrazioni che offrono una elevata ospitalità incorniciata in un </em><strong><em>sistema </em></strong><strong><em>ambientale accattivante </em></strong><em>e con impianti urbanistici elevati. Questo accordo consentirà alle due Associazioni di lavorare sempre più in sinergia con nuove proposte e idee da proporre ai Comuni più attenti a questa tipologia di turismo.” </em>