Statistiche web Tuscia e Toscana in camper

Tuscia e Toscana in camper

Resoconto del nostro viaggio in Tuscia e Toscana

Durata: 04/09/2025 - 14/09/2025 (10 gg.)

Equipaggio: Non specificato

Visualizzazioni: 150

Pubblicazione: 17/10/2025

Equipaggio: Giorgio e Daniela             
Veicolo: camper McLouis 400
Totale km: 1539,9 
Spesa gasolio € 258.94 per litri 163,05
Spesa camping e parcheggi: € 179,40
Spesa autostrada: € 41,80

1° giorno,  giovedì 4 settembre - km 495,2
Sveglia ore 7:00, pronti per destinazione Francia-Borgogna. Do ancora uno sguardo al meteo: settimana prossima mette pioggia tutti i giorni, quindi decidiamo di cambiare rotta. Stampo il programma Tuscia-Toscana già pronto. Colazione e si parte.
Premetto che faccio autostrada pochissime volte, per varie ragioni, quindi SS fino a Ovada dove imbocco autostrada A26. Purtroppo in Liguria si è quasi obbligati a fare autostrada anche perché l'alternativa è la SS1 Aurelia... aiuto!
Usciamo a Sarzana e continuiamo su SS1 Aurelia, facciamo varie fermate e arriviamo nel tardo pomeriggio a Marina di Grosseto, mi dirigo al parcheggio in via Letizia, nella pineta, abbastanza squallido, molto sconnesso e, onestamente, per pagare € 12 senza servizi, preferisco andare all'area camper Oasi di Maremma, in Via delle Collacchie. Per €16 bella piazzola con carico e scarico, ma soprattutto posto sicuro. Ci piazziamo, doccia, cena e bella dormita.

2° giorno, venerdì 5 settembre - km 182
Sveglia ore 7:00, colazione, operazioni di scarico e alle 8:30 si parte destinazione Tuscania. Parcheggiamo in Via Filzi, nel grande parcheggio Piazzale dei Bersaglieri a pagamento € 1.50/h, a ridosso delle mura. Visitiamo questo bel borgo medioevale, all'uscita del borgo davanti a noi c'è il mercato e ahimè, come la più alta percentuale delle donne, anche la mia è amante dei mercati! Quindi, ci tocca fare un giro. Rientriamo al camper oramai dopo mezzogiorno, mi sposto al fondo del parcheggio dove c'è un po' d'ombra e pranziamo.
Riprendiamo il viaggio con destinazione Capranica, non parcheggio in Via della Poesia adatto per dormire ma noi siamo solo di passaggio e comunque distante dal borgo medioevale, quindi trovo parcheggio lungo Viale Nardini gratuito a circa 20 metri dalla porta d'ingresso del borgo. Visitiamo questo piccolo ma delizioso borgo e poi riprendiamo il viaggio con destinazione Sutri dove, in Via delle Cassie, c'è il primo parcheggio sulla destra abbastanza ombreggiato ma adatto più che altro alle auto, ma dalla parte opposta c'è un grande parcheggio gratuito su autobloccanti adatto a auto, camper e bus, proprio davanti alle mura.
Affrontiamo la salita per entrare nel borgo (ahimè, come quasi tutti i borghi della Tuscia è tutto un saliscendi). Anche questo è un bel borgo.
Riprendiamo il viaggio con destinazione giornaliera finale: Ronciglione. Entriamo nell'area camper in Via San Giovanni, davanti al centro sportivo, dove ci aspetta il Sig. Nicola, avvisato precedentemente. Bella area camper di recente costruzione con tutti servizi: C/S, corrente, docce e WC, al prezzo di € 20.
Ci piazziamo e scambiamo 2 parole con il Sig. Nicola, persona educata e simpaticissima che ci fornisce indicazioni per il centro. In circa dieci minuti arriviamo davanti al borgo medioevale, spettacolo! Borgo meraviglioso, me lo immagino sotto Natale deve essere ancora più spettacolare.
Rientriamo oramai verso le 20:00, doccia e cena.

3° giorno, sabato 6 settembre - km 95,2
Come tutte le mattine, colazione e operazione di scarico. Salutiamo e paghiamo il Sig. Nicola, e ripartiamo con destinazione Caprarola. Parcheggiamo nel P in via Montegrappa, su sterrato abbastanza grande misto auto, alle spalle 2 palazzoni e davanti vista su Caprarola. Verso il fondo ci sono 2 camper ma sembrano essere stati abbandonati a se stessi, verso la metà del parcheggio ci sono 2 auto con vetri rotti e gomme a terra. A prima vista non ci sembra tanto sicuro, ma è l'unico posto per parcheggiare, quindi decidiamo di fermarci all'inizio, subito dopo i 2 portoni della Protezione Civile. Ci avviamo scendendo la scalinata e risalendo verso il centro del borgo, arriviamo davanti a Palazzo Farnese, unica attrazione di questo piccolo borgo. Rientriamo al camper, tutto tranquillo, e riprendiamo il viaggio con destinazione Nepi. Parcheggiamo nel grande Piazzale della Bottata gratuito, davanti alle mura e vicinissimo alle scale che portano in centro. Alla fine delle scale si attraversa il bel parco pubblico e si entra nel borgo, molto carino.
Rientriamo al camper e riprendiamo il viaggio destinazione Civita Castellana. Su suggerimento del Sig. Nicola di Ronciglione ci dirigiamo al parcheggio misto in Via Roma propio davanti alla Rocca, il primo parcheggio e un po' strettino, meglio quello subito dopo più ampio. Parcheggiamo li e in 5 minuti siamo nel centro.
Rientriamo al camper oltre mezzogiorno, pranziamo all'ombra e ripartiamo verso Orte dove non è facile trovare parcheggio vicino al centro. Noi abbiamo parcheggiato a fianco degli impianti sportivi, sul fondo parcheggi comodi per camper, da qui con una bella camminata di circa15 minuti, ovviamente in salita, raggiungiamo il centro del borgo, veramente bello. La fatica vale la pena!
Rientriamo al camper e ripartiamo con destinazione finale giornaliera Vitorchiano. Ci sistemiamo nell'area camper in Via della Teverina, area molto bella con vista spettacolare (specialmente di sera) sul borgo, dotata di C/S e corrente, al costo di € 12. Unica pecca che è situata sulla strada, ma abbastanza tranquilla specialmente di notte. Doccia e cena.

4° giorno:domenica 7 settembre - km 48
Dopo colazione combiniamo la giornata, lasciando la visita al borgo al lunedì mattina, quindi il programma giornaliero prevede la visita a Soriano nel Cimino, Bagnaia e Viterbo per poi rientrare per la sosta notturna di nuovo qui.
Partenza per Soriano nel Cimino, parcheggiamo in Viale Stazione in un piccolo posteggio gratuito all'ombra, molto comodo alle scale che portano in centro. Anche questo è un bel borgo. Ripartiamo in direzione Bagnaia, dove parcheggiamo in Strada Ortana, si trova prima di entrare in paese sulla sinistra. Buon parcheggio misto auto gratuito, troviamo un bel posto all'ombra. Visitiamo questo piccolo ma bellissimo borgo.
Rientro in camper a fine visita, pranziamo e ci dirigiamo a Viterbo dove troviamo posto nel grande parcheggio misto gratuito in Via Faul sotto le mura del borgo mediovale. Approfittiamo degli ascensori per salire nella parte alta della città medioevale, usciamo in piazza San Lorenzo dove si trova il duomo omonimo e il Palazzo dei Papi, iniziamo la visita di questa bella città, poi scendiamo giù e andiamo in Piazza Plebiscito dove c'è la prefettura, il Palazzo dei Priori e il municipio.rientriamo al camper e ripartiamo per tornare a Vitorchiano dove ci piazziamo nuovamente nell'area camper di ieri.

5° giorno: lunedì 8 settembre km 51,5
La giornata inizia come sempre con la colazione, poi andiamo a visitare questo splendido borgo, ritorniamo al camper, solite operazioni di scarico e partenza per il Lago di Bolsena dove ci fermiamo a Marta, ma tutta la zona è vietata ai camper, i parcheggi non sono delineati, quindi chiamo i vigili per informazioni e ci consigliano di parcheggiare dalla parte opposta di dove abbiamo girato per venire qui, in Via Don L. Sturzo, a inizio via sulla dx c'è un officina meccanica, la via gira leggermente a sx e subito sulla dx si trova un bel parcheggio in erba, il cancello è sempre aperto, sulla sx parcheggio auto e sulla dx parcheggio camper con tanto di cartelli. Quindi ci parcheggiamo e visitiamo questo bel borgo affacciato sul lago, che raggiungiamo con una lunga passeggiata sul lago. Al fondo c'è il villaggio dei pescatori e sopra il paese la torre dell'orologio con vista panoramica. Rientriamo al camper oltre mezzogiorno e pranziamo nel parcheggio. Ci spostiamo di pochi chilometri all'altro borgo sul lago a Capodimonte, dove parcheggiato in Via della Cascina a fianco del campo sportivo, praticamente fronte lago, a 5 minuti a piedi dal centro. Il borgo è grazioso con la rocca Farnese. Riprendiamo il viaggio e ci spostiamo a Montefiascone, parcheggio nel grande parcheggio misto gratuito in Via del Castagno, vicino all'ascensore che ti porta su.anche questo un bel borgo con la Rocca dei Papi. Riprendiamo il camper e ci spostiamo fuori paese alla cantina sociale dove hanno a disposizione un'area camper con carico/scarico e corrente gratuita, ovviamente ti invitano a visitare il loro negozio dove potrai acquistare olio, vino, prodotti locali formaggi, salumi ecc. quindi, ci piazziamo all'area camper, molto piena, e facciamo acquisti nel negozio, poi doccia e cena.

6° giorno: martedì 9 settembre - km 49,6
La giornata prevede la visita a Civita di Bagnoregio e pernottamento a Bolsena, quindi dopo colazione e consueta operazione di scarico partiamo verso Civita di Bagnoregio, parcheggiamo nel grande P Battaglini, misto auto lungo la provinciale 6, a pagamento: € 1.50/h oppure io ho pagato € 7 fino a sera. Al fondo del parcheggio tra il bar e i bagni si prende la scala che porta in Via Garibaldi e seguendo indicazioni per Civita ci arrivi in circa 15/20 minuti a piedi. Al fondo della via dopo l'ultimo parcheggio per sole autovetture, vedi già la spettacolare Civita, foto di rito e si scende dove si arriva alla biglietteria costo € 5 a persona, quindi si attraversa il suggestivo ponte e si entra in questo splendido borgo, veramente una meraviglia, peccato che purtroppo abbia il destino segnato.rientriamo al camper oramai oltre le 13 e pranziamo.
Ci spostiamo a Bolsena al Camping Blu International in SS2 Cassia nord. Il camping è convenzionato ACSI a € 21. Non è vicino al centro ma raggiungibile con una bella passeggiata lungolago di circa 20 minuti. Dopo esserci piazzati e sistemati nella piazzola vicino ai bagni, a pochi passi dall'uscita sulla spiaggia da dove parte il sentiero per Bolsena. Decidiamo di avviarci ma inizia a piovere a dirotto e quindi rimandiamo la visita all'indomani mattina, anche se le previsioni sono ancora di pioggia.

7° giorno: mercoledì 10 settembre - km 203,3
Ci svegliamo sotto la pioggia, quindi colazione e operazioni di scarico. Ripartiamo, rinviando la visita di Bolsena alla prossima volta, anche perché in paese è impossibile parcheggiare il camper, quindi ci dirigiamo a Pitigliano che raggiungiamo sotto la pioggia. Ci sistemiamo nel parcheggio camper e bus dotato anche di C/S in Piazza Nenni, a circa 15 minuti a piedi dal centro. Sono oramai le 12:00, pranziamo. Nel frattempo smette di piovere e ci incamminiamo a vedere questo splendido borgo, un vero gioiello. Rientriamo al camper verso le 15:00, appena in tempo che ricomincia a piovere in modo deciso. Ci è andata molto bene.
Ripartiamo sotto la pioggia direzione mare, precisamente a Marina di Castagneto Carducci. Durante il viaggio smette di piovere e raggiungiamo la meta mentre sta uscendo il sole. Sostiamo al Camping Belmare in Via della Marina, anche questo convenzionato ACSI € 21 con C/S, corrente, docce, bagni spiaggia privata.
Alla reception gentilmente ci prendono i documenti e chiamano il ragazzo che con la macchinina ci accompagna a scegliere la piazzola. Il camping è enorme con 500 piazzole sotto una fantastica pineta a ridosso del mare. Scegliamo la piazzola comoda ai bagni e all'uscita sulla spiaggia. Ci riaccompagna alla reception prendiamo il camper carico acqua e ci sistemiamo alla piazzola.

10° giorno: sabato 13 settembre
Abbiamo trascorso 3 giorni tranquillamente in campeggio tra passeggiate nella borgata e giornate di mare, sole e bagni.
Conosciamo anche 2 fantastiche persone nella piazzola a fianco, Forenzo e Fiorena di Comacchio, tra caffè e spiaggia raccontandoci i vari viaggi effettuati e quelli in programma.

11° giorno: domenica 14 settembre km 415,1
Simao arrivati alla giornata di ritorno a casa. Dopo colazione, operazione di check-out e scarico, incominciamo il viaggio di ritorno. Usciti dal campeggio andiamo, su suggerimento del mio amicone camperista Franco, a Bolgheri (frazione di Castagneto Carducci) dove c'è il viale di cipressi lungo circa 5 km, molto bello, quindi riprendiamo la nostra strada verso casa. Faccio la SS1 Aurelia fino a La Spezia, a Vezzano Ligure lascio la SS1 Aurelia e prendo la Sp 10, Passo Bottagna, Piana Battolla, a Oltrevara riprendo la SS1 Aurelia, Passo Borghetto di Vara e a Brugnato imbocco l'autostrada A12, a Genova proseguiamo sull'A10,a voltri prendiamo l'A26 e usciamo a ovada,quindi SS ,Acqui, Nizza Monferrato, Isola d'Asti, Alba, Roreto di Cherasco e arrivo a Savigliano dove c'è una postazione carico/scarico. Terminate le operazioni passo alla Conad a fare pieno di gasolio (il più conveniente in zona) e arriviamo a casa.

Dopo tanto tempo siamo riusciti a visitare la Tuscia, bella esperienza e posti stupendi.

Soste pernottamento:
Marina di Grosseto (GR): area camper Oasi di Maremma, € 16 + € 0.90 tassa di soggiorno per 2 pax
Ronciglione (VT): area camper in Via San Giovanni 130, € 20
Vitorchiano (VT): area camper in Via della Teverina € 12
Montefiascone (VT): area camper interno cantina sociale EST, EST, EST sulla SS2, Cassia Nord, gratuita (consiglio acquisto prodotti in negozio)
Bolsena (VT): Camping Blu International in Via Cassia, € 21(socio ACSI) + € 2 tassa soggiorno per 2 pax 
Marina di Castagneto Carducci(LI): Camping Belmare in Via della Marina, € 21(socio ACSI) +€ 2 tassa soggiorno per 2 pax