Statistiche web Pasqua alle terme di Viterbo e Civita di Bagnoregi

Pasqua alle terme di Viterbo e Civita di Bagnoregi

Primo viaggio in camper... Le terme di Viterbo e Civita di Bagnoregio.

Durata: 05/04/2015 - 08/04/2015 (3 gg.)

Equipaggio: Non specificato

Visualizzazioni: 4090

Pubblicazione: 19/04/2015

Siamo neofiti, camper appena comprato, ovviamente ci siamo rivolti ad un buon usato (non ci si crederebbe visto gli anni del mezzo ma siamo rimasti molto soddisfatti). 

Per la nostra prima avventura abbiamo deciso di non allontanarci molto e visto che ci piacciono le terme abbiamo deciso di visitare quelle di Viterbo.

Il viaggio ci è servito per rompere il ghiaccio con la vita da camperisti e ci siamo trovati bene.
Purtroppo è stata una Pasqua non proprio perfetta, un vento freddo da paura che non ci ha fatto godere a pieno le terme come avremmo voluto.

Abbiamo visitato le terme dei Papi a Viterbo (6 aprile, Pasquetta) e il parco termale del Bagnaccio (7 aprile). La nostra impressione (ovviamente personale avendo visitato anche altre terme) è che sia da preferire il parco termale del Bagnaccio, gestito da un'associazione che richiede un tesseramento annuale (40 €) ma che non lo obbliga alla prima visita. Le terme dei Papi sono sicuramente una struttura ben attrezzata ma che non offre più di tanto rispetto a tante altre realtà e non sono affatto economiche. Il parco termale del Bagnaccio situato in zona rurale è sicuramente molto caratteristico e si confa di più alla vita del camperista, tra l'altro ci si arrivare facilmente con il camper e si può sostare in un'ampia area anche se non attrezzata CS. Il parco è costituito da 7-8 piscine con acqua termale a varie temperature, attrezzato bagni chimici, area pic-nic  e piccolo bar im zona mlto tranquilla e silenziosa; unico neo è un area soggetta a forti venti che non ti fanno star bene quando trano, in particolar modo a tramontana. 

Area sosta, ben attrezzata e con servizio CS nelle vicinanze che ci ha ospitato è l'Agricampeggio Paliano, economico (15 € camper e 2 persone), attrezzato con doccie acqua calda/fredda, servizi igienici uomo/donna/disabili, servizi lavaggio stoviglie con acqua calda, corrente, carico acqua, area giochi per i più piccini, sala pranzo.

Ultimo luogo visitato - da non perdere quando ci si trova nelle vicinanze - è Civita di Bagnoregio (8 aprile) definita anche "la città che muore" che, all'inverso, ultimamente si è ripopolata anche grazie alla presenza di nomi noti (lo psichiatra Crepet e il regista Tornatore), e che probabilmente deve comunque la definizione di cui sipra al fatto che sorge su una rupe di origine tellurica che ha creato la profonda depressione circostante, che è sostanzialmente di tufo e terreno argilloso che frana in continuazione in costanza di rovesci atmosferici.