Ci tengo a precisare che sono "locale", ossia sono alto-vicentina, e nonostante io ci abbia impiegato 60 minuti per me è un sistema simile al mio (l'Alto-Vicentino include Asiago, Recoaro, Schio e Thiene, credo Marostica e Bassano): quindi bene o male per me è "casa", nel senso che capisco il dialetto e via dicendo.
Più che un diario di viaggio, questo è un sunto dei miei ultimi viaggi.
Solitamente noi parcheggiamo nel parcheggio sopra il laghetto Loban e paghiamo i cinque euro giornalieri (solitamente 5€ + 5€) ma solo dalle 20:00 alle 8:00 del mattino successivo.
Ovviamente andiamo molto a spasso e sfruttiamo il bagno del vicino Palaghiaccio.
Di solito in qualche maniera facciamo conoscenze con qualcuno e se ci gira andiamo nella spiaggia a pagamento, una area balneabile del laghetto molto ben tenuta.
Nel lago ci sono papere e pesci rossi grandicelli.
Durante il primo weekend si è svolta una corsa sportiva, fortunatamente nel secondo nessun evento.
Normalmente facciamo spesa al Despar in città che dista cinque minuti a piedi, ma alle volte mangiamo la bruschetta. Scusa mondo ma la bruschetta batte la pizza per me.
Purtroppo col caldo io non faccio molto, parcheggiamo il camper con il motore verso il lago e valutiamo se utilizzare i piedini per metterlo "in bolla". Ci tengo a precisare che fortunatamente da noi non "rompono".
Io ormai ho preso l'abitudine di mettermi nel letto con vista panoramica, con la possibilità di vedere ambo le finestrelle che danno al lago e ai camper vicini.
Nulla di che. Solitamente è questo il mio weekend - noioso, lo so- ma a me piace!
Per chi ha famiglia c'è l'Acropark, inoltre l'edificio vicino al lago è un bar, una gelateria e anche uno pseudo ristorante. Io al ristorante preferisco il bar in centro, vicino alla chiesa, per la bruschetta.
Ah, c'è la chiesa per i fedeli... Visto che mia mamma ci fa caso, io avviso.
Più in alto c'è un altro parcheggio, prossima volta che ci sarà un evento andrò lì!