Camper.it

Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze: per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di
CamperOnLine
in collaborazione con il network campeggi.com

Viaggio A Parigi

Una destinazione 'classica', scelta per iniziare bene l'anno.

Pubblicato da CamperOnLine


Periodo viaggio 01/01/08 il 06/01/08

Equipaggio:
 
o   Paolo - Primo pilota e unico addetto al camper
o   Anna - Secondo pilota e coordinatrice viaggio
o   Davide - undicenne irrequieto e ribelle
o   Andrea - seienne vivace detto anche “o’ professore” o propriamente in genovese “Tonimetucca”!
o   Clara - la vecchietta del gruppo, al suo primissimo viaggio in camper
o   Manuela - meglio conosciuta come Tatita, perché una fancaxxista c’è sempre! Unica incombenza redigere il Diario di Bordo
 
 
Camper: Challenger 43 su Ford Transit 130 Cv
 
 
1 Gennaio 2008, martedì: primo giorno, la partenza
 
Dopo i postumi del Capodanno, ce la siamo presa comoda e ultimati i bagagli siamo partiti alle 13.00 dopo una ricca colazione da Busalla (GE), anche se in effetti eravamo già in camper alle 12.20, ma lo spumante ci aveva fatto dimenticare qualcosa un po’ a tutti!!!
Alle 15.40 al Km 87 sulla Torino – Aosta, facciamo una breve sosta in un’ampia piazzola comprensiva di area pic nic, per un caffè e uno spuntino.
Il tempo è sereno e in Val D’Aosta c’è pochissima neve.
Alle 16.30 facciamo il nostro ingresso nel Traforo del Monte Bianco.
Abbiamo preso un biglietto settimanale, dato che il rientro previsto è per domenica, al costo di 53,70 €.
Già nei pressi di Chamonix vediamo la differenza di paesaggio; è tutto coperto di neve, ma il tempo è sereno e le strade sono pulitissime.
Alle 19.30 la pausa per la cena in area di sosta in autostrada (A40 per Parigi).
N.B.: le aree di sosta francesi generalmente sono tutte dotate di area pic nic, ampi spazi verdi e toilettes confortevoli e pulite.
Verso le 22.20 altro stop per la preparazione dei letti e ripartenza in breve tempo, dopo aver messo a letto i bimbi e la Nonna Clara.
Nonostante Paolo volesse fare tutta una tirata e svegliarci il mattino dopo a Parigi lo convinciamo a fare una sosta notturna a circa 130 Km da Parigi, sempre in un’area di servizio (è circa mezzanotte).
 
2 Gennaio 2008, mercoledì: secondo giorno, arrivo a Parigi
 
Il mattino dopo, riposati ed eccitati, dopo colazione, alle 9.30 circa riprende il viaggio verso Parigi.
Arriviamo al Camping “Paris-Est” alle 12.50 circa.
Un paio di giorni prima Paolo aveva effettuato una pre-prenotazione on-line (www.campingparis.fr) quindi espletate le formalità ci siamo diretti al nostro posto.
Il Camping è dotato di servizio di lavanderia e internet point (0.15 cent al minuto), oltre a depliant, biglietti dei mezzi pubblici e informazioni sulla città.
Parlano oltre al francese, inglese, tedesco, spagnolo e qualcuno anche italiano (il personale è vario!).
Dopo un fugace pranzo non vediamo l’ora di andare verso il centro città, stimolati dal tempo bello e sereno.
Al punto informazioni del Camping ci dicono che sono possibili due tipi di giornalieri per i mezzi: uno vale un giorno solo, metrò, bus e ferrovie RER (8,50 € circa per gli adulti e 4,70 € circa i bambini), mentre un secondo ha la validità di due giorni, consecutivi (e costa 14,60 € circa per gli adulti e 7,10 € circa per i bambini).
Dal Camping per arrivare in città dobbiamo prendere il bus 101, che passa ogni 30 minuti (che ferma davanti al Camping), arrivare al capolinea (tre fermate), prendere il treno della RER, linea A (rossa).
Ci dirigiamo agli Champs de Elisée e passeggiamo in mezzo a una folla di gente, per poi passare alla Tour Eiffel, dove però, oltre al magnifico spettacolo della torre illuminata, ci accoglie un vento gelido che ci scoraggia dal salire (insieme all’interminabile coda!).
Decidiamo di prenderci una crêpes in un bel localino accogliente nei pressi della fermata che ci avrebbe condotto a casa.
Rientriamo alla base alle 20.40 (l’ultimo autobus passa alle 20.30) e Anna prepara una cena tipica italiana: ravioli tricolore!
 
3 Gennaio 2008, giovedì: terzo giorno, Disneyland
 
La paura di trovare pioggia a catinelle il giorno dopo (o peggio neve) ci spinge a fare subito una visita a Disneyland. Soprattutto la decisione sopravviene dopo la costante pioggia notturna e mattutina (anche se saremo gli unici con l’ombrello sul treno e nel parco…).
Partiamo alle 10.15 dal camping, dopo aver preso i biglietti e aver scoperto un salasso: infatti c’era una prevendita di circa dieci euro a biglietto.
Comunque sia arriviamo al parco alle 11.20 circa e facciamo subito il Disneyrail Road, il trenino panoramico per vedere un po’ il parco. Poi facciamo qualche gioco, una foto a Winnie the Pooh, prima di una pizza alla pizzeria Bella Notte (non fatevi ingannare…nonostante sia promossa dalla Buitoni e la musica sia napoletana non parlano italiano).
Dopodichè nonostante il freddo imperversi facciamo ancora dei giochi (Il sottomarino di Nemo ve lo sconsiglio è una noia mortale) nel mio primo viaggio a Disneyland avevo un bel ricordo delle Space Mountain ma c’era una coda esagerata e poi nessuno del gruppo voleva rischiare le montagne russe al buio.
Abbiamo la bella sorpresa di vedere Minnie e non ce la facciamo scappare (a me poco prima era sfuggito Tigro!) così ci mettiamo nel gruppo per farci una foto.
Qualche visita ai negozi (per riprenderci un po’ da freddo) e mangiati i pop corn caramellati (la passione di Paolo), convinco tutti (tranne Anna, ormai congelata) ad andare sulle Big Thunder Mountain, montagne russe parzialmente al coperto (da fare assolutamente!).
Davide dopo richieste estenuanti è riuscito anche a mangiare una mela caramellata…che secondo me vale un pranzo intero!
Infine alcune considerazioni: i negozi sono quasi tutti uguali, i più belli sono quelli della via centrale, l’atmosfera è stupenda ed è un peccato andare a Parigi senza una visita a questo parco, il personale è gentile e disponibile, specialmente gli italiani!
 
4 Gennaio 2008, venerdì: quarto giorno, giro a Parigi
 
Il programma per la giornata prevede come prima visita Notre Dame. La cattedrale merita assolutamente, il prezzo dell’audioguida è di 5 € (non danno in dotazione le cuffie, se volete prenderne uno in due portatevi gli auricolari), quota che comprende anche la visita alla stanza dei Tesori (calici, vesti, antiche Bibbie…) che altrimenti sarebbe di 3 € per gli adulti e 1 € per i bambini.
Il giro prosegue per l’Île de la Cité che ci occupa fino all’ora di pranzo dove ci siamo fermati in un ottimo locale “Café le Petit Pont” nei pressi della cattedrale.
Nel pomeriggio facciamo una passeggiata per la Senna, verso il Ponte Nuovo, fino ad arrivare al Louvre. Non abbiamo visitato per motivi di tempo il museo, abbiamo scattato parecchie foto all’esterno fino a che una raffica di vento ci ha suggerito di rintanarci nella metro.
Il commento generale del gruppo sulle piramidi era che stavano meglio a Disneyland!
Con la metro siamo arrivati all’Opera dove si esibiva una banda all’esterno ed infine abbiamo raggiunto il Duomo, ossia l’Hotel des Invalides che purtroppo però era chiuso per restauri lasciandoci gustare solo l’esterno.
Con un sacchetto di croissant e baguettes ci siamo diretti verso casa.
N.B.: il centro di Parigi pullula di toilettes pubbliche, ampie e in ordine e mi dicono (i membri del gruppo che ne hanno approfittato) che quelle della Rue du Louvre sono eccelse.
 
5 Gennaio 2008, sabato: quinto giorno, Versailles e partenza
 
Nonostante il forte temporale notturno al mattino il tempo sembra tenere e ci rechiamo alla reggia di Versailles. Non ci sono parcheggi specifici per camper e roulottes, ma sotto quello destinato alle auto ce n’è un altro a pagamento dove lasciamo il mezzo.
In questo periodo gran parte della reggia è in ristrutturazione e d’inverno ovviamente i giardini non hanno lo stesso effetto che in primavera, ma comunque vale la pena di visitarla (anche se non è tenuta bene come lo Schonbrun di Vienna).
Il costo della visita è di 15 € a persona, bambini gratis, incluse le audioguide.
Le foto non si potrebbero fare, così come i filmini, ma abbiamo notato che gli adetti più di “no flash” non dicono, né fanno, quindi siamo riusciti a documentare anche l’interno.
Siamo usciti dalla reggia verso le 14, non abbiamo avuto il coraggio di testare i ristoranti al suo interno e ci siamo diretti verso il paese dove abbiamo trovato un grazioso ristorante cinese – thailandese. Il servizio era ottimo e a chi piace la cucina cinese, consigliamo un piatto di noiselles.
Siamo partiti da Versailles alle 16.08, diretti, ahimè, a casa.
La pioggia battente ci ha accompagnato fino alla notte.
La prima sosta l’abbiamo fatta alle 20.15 in un’area di servizio dove abbiamo comprato gli ultimi dolci e le ultime baguettes.
A circa 130 Km da Chamonix abbiamo sostato per dormire.
 
6 Gennaio 2008, domenica: sesto giorno, arrivo a casa
 
Abbiamo dormito tutti nonostante il temporale notturno, che tra l’altro non ha impedito alla Befana di farci visita e lasciarci un paio di scarpette di cioccolato, anche se continuiamo a domandarci da dove sia passata…!
Siamo partiti alle 9.40 dopo colazione e circa due ore dopo abbiamo detto Au Revoir alla Francia passando nuovamente dal Traforo.
Decidiamo di fermarci a Courmayeur per il pranzo dove ci attende una sorpresa: è tutto innevato!
Dopo un caffè (italiano finalmente) ripartiamo alla volta di Busalla. La pioggia, dopo aver passato il confine, ha lasciato lo spazio ad un timido sole che verso le 17 ci ha indotto a fare una pausa caffè per scaldarci (solo a vedere fuori infatti venivano i brividi!).
Verso le 18.30 siamo arrivati a casa….ma non abbiamo ancora smesso di parlare un po’ francese!
 
Costo Camping
3 notti, 4 adulti, 2 bambini
135,80 €
Benzina
330 €
Pedaggio andata + ritorno
Italiano, Francese, Traforo
232,70

 

Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze:
per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di CamperOnLine e Koobcamp S.r.l.
Copyright © Net Surfing S.r.l. 1998-2023 - P.Iva 06953990014

Contattaci Contattaci per maggiori informazioni