Giro turistico nei fiordi, fuori stagione. Questo è un diario di bordo senza foto, in quanto è facile da scaricare ed essenziale per i neofiti.
Pubblicato da sergionoemi
il 06/09/23
Norvegia: Lignano S., Kufstein, Rothemburg O.d.T, Puttgarden, Halden, Otta, Trondheim, Kristiansund, Molde, Alesund, Bergen, Tau, Flekkefjor, Kristiansand, Hirtshals, Romo, Minden, Hameln, Fulda, Schongau, Brennero, Lignano S.
Periodo viaggio 03/09/22 il 23/09/22
NORVEGIA 2022
Periodo: Dal 3/09/2022 al 23/09/2022
Equipaggio: Sergio e Noemi
Partenza: Lignano Sabbiadoro
Camper: Fiat Ducato X250 2.3 130cv, Burstner Nexxo (lunghezza 626 cm, larghezza 225 cm, altezza 270 cm.)
Distanza: 6.101 km totali percorsi
Itinerario in breve:
Lignano S., Kufstein, Rothemburg O.d.Tauber, Puttgarden, Halden, Otta., Trondheim, Norvegia del Sud/Fiordi, Kristiansand, Hirtshals, Romo, Minden, Hammel, Fulda, Schongau, Brennero, Lignano Sabbiadoro.
Introduzione
A Luglio ci chiediamo: “Quest'anno dove si va?”
Noemi decide: “Norvegia”, mi scarico da COL i “Diari di bordo” di Nanonet (Davide) e di Tommaso, li adatto alle nostre esigenze, mi stampo un programma di massima per il viaggio.
Nel frattempo Noemi acquista il Lonely Planet della Norvegia, io mi documento su cosa vedere oltre a quanto riportato sui vari “diario di bordo” di altri utenti di COL, e ci organizziamo su cosa caricare e cosa lasciare a casa.
Questo è un diario di bordo senza foto, in quanto è facilmente utile da scaricare ed essenziale per i neofiti.
Sabato - giorno 01
Si parte da casa alle 10:00 e facciamo subito il pieno di gasolio a Latisana (€ 86,63/litri 54,18), per poi dirigersi per il passo di Monte Croce Carnico; a Tolmezzo facciamo la spesa acquistando ciò che abbiam dimenticato di comperare prima, passiamo il passo e facendo attenzione agli autovelox austriaci passando per Linz, Kitzbhuel, la galleria dei “Tauri” (€ 11,00 di pedaggio) arriviamo in tarda serata a Kufstein, qui ci sistemiamo nel parcheggio della Area di servizio in autostrada in direzione Monaco per cenare e dormire.
Oggi abbiamo percorso km 370. Km totali: 370
Domenica - giorno 02
Alle 8:00 facciamo il pieno di gasolio (€. 141,46, litri 63,18) all’AGIP Service di Hirschberg e via autostrada arriviamo, nel tardo pomeriggio, all’area sosta camper di Rothemburg O.d.T, (N49°22'11.8" E010°11'01.0"):
Qui parcheggiamo ed andiamo in paese, oggi (seconda domenica di settembre) si festeggia la “giornata della vendemmia” e pertanto vi è la fiera della vendemmia con la piazza trasformata a ristorante bavarese.
Ceniamo in piazza a base di leccornie bavaresi e birra e poi andiamo a dormire.
Oggi abbiamo percorso km 306. Km totali 676
Lunedì - giorno 03
Partiamo di mattino buon’ora e puntiamo per Puttgarden via autostrada, sfioriamo Fulda, Kassel, Hannover, Amburgo e ci fermiamo, sempre in tarda serata, per cenare e dormire al distributore Aral (N54°22'55.5" E011°05'38.8") poco prima di Puttgarden.
Oggi abbiamo percorso km 686. Km totali: 1.362
Martedì giorno 04
Alle 8:00 sveglia, colazione e facciamo il pieno di gasolio al distributore Aral (€ 121,62, litri 56,33) e partiamo per l’imbarco di Puttgarden, (N54°29'55.1" E011°13'23.7"), alla cassa del traghetto paghiamo €120 (lunghezza camper tra i 6 ed i 6,5 metri), solo andata, ci mettiamo in fila, chiudiamo le bombole (obbligatorio su tutti i traghetti), ci imbarchiamo e alle 9:45 partiamo. Dopo un'ora circa sbarchiamo a Rødby, in Danimarca, passiamo la dogana e poi prendiamo la E20-E47. Ci fermiamo alla AA Farø di Bogø By (N54°56'56.0" E011°59'14.0") solo per camper service (rubinetto rotto ed attacco presa acqua da mezzo pollice, mi sono agganciato con un by-pass fatto con del nastro "americano”).
Seguendo la E20 passiamo a fianco di Copenhagen ed andiamo a Helsingor per traghettare per Helsingborg, alla cassa del traghetto pago €.119,40 (920 DKK) (lunghezza tra 6 e 7 metri), solo andata, mi metto in fila, chiudo le bombole (obbligatorio su tutti i traghetti), ci imbarchiamo alle 13:15 e sbarchiamo in Svezia.
Oltrepassiamo Malmo, poi Goteborg e proseguiamo spediti fino a poco prima di Oslo, durante il tragitto faremo un ponte a pagamento (€ 2,75 con addebito via posta a casa); verso le 19:00 usciamo dalla superstrada prima di Oslo all’uscita 2 e ci fermiamo all’Area di Servizio Shell Halden (N59°07'46.2" E011°16'24.2"). Qui c'è un comodo e tranquillo parcheggio per camper e camion.
Oggi abbiamo percorso km 661. Km totali: 2.023
Mercoledì - giorno 05
Sveglia presto ed andiamo a fare gasolio al Shell Halden (Nok 310 = € 31,00/litri 14,77), all'interno dello shop del distributore c'è un bancomat dove preleviamo un po' di Corone Norvegesi e leccornie locali.
Partiamo e prendiamo la E6, superiamo Oslo e ci dirigiamo su fino ad Hamar prendendo la direzione per Trondheim.
Poco prima di mezzogiorno decidiamo di uscire alla uscita 87 Tretten per andare a prendere la strada panoramica Peer Gynt Vegen, ma il ponte che scavalca la E6 per prendere la strada panoramica è crollato una settimana fa - che sfortuna! - e lo stavano immediatamente rifacendo. Pertanto decidiamo di proseguire fino a Vinstra. Dopo neanche 30 km, arriviamo a Otta. Attraversato il ponte sulla sinistra, subito a destra della rotonda, c'è il C/S (N61°46'22.5" E009°32'30.1") con accanto un grande parcheggio camper gratuito (N61°46'17.7" E009°32'18.6") max 24h, si trova accanto al supermercato REMA1000, qui ci fermiamo per pernottare.
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel ecc. 442 Nok
Oggi abbiamo percorso km 294. Km totali: 2.317
Giovedì giorno 06
Partiamo presto, seguendo le indicazioni per Trondheim, e ci inerpichiamo nel Parco Nazionale del Rondane per tentare di vedere almeno uno Yak.
Paesaggi bellissimi e pieni di bio-diversità, ci fermiamo più volte nelle piazzole dislocate lungo la strada, fino a che verso le 13:00 decidiamo di fermarci per pranzare.
Ad un certo punto arriva tutto sparato in auto un signore munito di macchina fotografica che inizia a scrutare il bosco ed inizia a fotografare, stando sulla strada, poi notando che lo guardavo mi fa segno di seguirlo, di lì a poco scrutiamo uno Yak tranquillo che pascola, ci osserva e poi lentamente se ne va dentro il bosco. Il tipo era talmente contento che ha iniziato a festeggiare ballando in strada.
Ripartiamo per Trondheim, seguiamo le indicazioni per il centro e seguendo il GPS, arriviamo alla AA di Trondheim (N63°26'18.3" E010°25'12.6"). Alla macchinetta paghiamo Nok 310 (= € 34,18 per 24 ore), con carta, inserendo la targa. Volendo si può scegliere anche un periodo più breve, pagando meno.
E’ una grande area sosta asfaltata con 80 posti ben spaziati, corrente compresa (ma non per tutti), e all'ingresso c'è il C/S gratuito.
Ci fermiamo a dormire.
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel ecc. 104 Nok
Oggi abbiamo percorso km 359. Km totali: 2.676
Venerdì - 7° giorno
L’area sosta camper è abbastanza vicino al centro e pertanto ci incamminiamo, su un percorso ciclo-pedonale, che ci porta prima nella zona Nedre Elehavn, dove i vecchi magazzini del porto sono stati ristrutturati in ristoranti alla moda e poi attraversando il ponte pedonale Verftsbrua e l'antico ponte Gamle Bybro ed il canale dove si affacciano antichi coloratissimi magazzini in legno, trasformati in ambite abitazioni e locali, ci porta in centro città.
Ritorniamo al camper e verso le 11:00 partiamo per Halsa (N63°04'05.4" E008°13'39.5"), lungo la strada facciamo gasolio (Nok 1.551,74 = litri 67,35) saliamo sul traghetto che parte quasi subito e sbarchiamo a Kanestraum (N63°03'10.0" E008°07'27.3"), continuiamo sulla E39 per raggiungere l'isola di Bergsoya, qui svoltiamo a destra sulla Rv70 in direzione Kristiansund e seguendo il navigatore arriviamo alle 15:30 alla AA di Kristiansund (N63°07'00.1" E007°43'54.8"), dove ceniamo e dormiamo. Si può pagare al parchimetro con carta di credito (Nok 250 per 24 ore). Nel tratto stradale ci siamo fermati più volte per ammirare i paesaggi.
Spesa di pedaggi/ponti/tunnel/traghetti ecc. 299 Nok
Oggi abbiamo percorso km 200. Km totali: 2.876
Sabato - 8° giorno
Mattino tardi partiamo e prendiamo la Fv64 "Atlanterhavsveien" (Strada Atlantica lunga ca. 60 km) che va da Kristiansund a Bud. Inizia subito con un lungo tunnel sottomarino con pendenza del 10%. Arriviamo sull'isola di Averoy, facciamo una breve sosta all'area di parcheggio di Kobbvika (N63°05'49.9" E007°37'41.1"); posto molto bello vicino agli scogli.
Riprendiamo la Fv64 e passiamo Karvag fino ad arrivare all’isoletta di Geitoya, qui ci fermiamo a destra, all'area di parcheggio Brukskunst (N63°01'17.5" E007°22'52.6"). Sul lato opposto della strada c'è anche un parcheggio in ghiaia più agevole (escursione con foto). Riprendiamo la Fv64 e dopo pochissimo siamo sull'isoletta di Lyngholmen e ci fermiamo all'area di parcheggio (N63°01'06.6" E007°21'53.8") con annesso Caffè e WC. Qui facciamo il giro pedonale per avere una buona vista sul ponte Storseisundbrua (N63°01'01.0" E007°21'19.6"), il ponte curvo più famoso e iconico della Strada Atlantica. Dopo il ponte, sull'isoletta di Skipskolmen c'è un piccolo parcheggio (N63°01'01.0" E007°20'49.7") da cui, facendo due passi si può vedere bene il ponte dal lato opposto. Lungo la strada numerose possibilità di sosta. Dopo Vevang la Strada Atlantica si continua a destra sulla Fv663, e a Farstad, a destra sulla Fv235 prendiamo le indicazioni per Bud. Arriviamo a Bud (N62°54'27.2" E006°54'22.2") e parcheggiamo nel grande spiazzo misto con Cs (comportamento da campeggio non consentito), vicino al centro del paese; pranziamo vista mare per poi riprendere la Fv64 per arrivare a Karvag dove ci fermiamo al CS (N63°00'54.6" E007°26'56.2") per una breve escursione.
Ripartiamo in direzione Molde. Una volta raggiunta la destinazione, poco prima della zona d’imbarco al traghetto per Furneset, ci fermiamo in un parcheggio per cenare e dormire. Qui vedo alcuni pescatori amatoriali che pescano di tutto e di più.
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel/traghetti ecc. 78 Nok
Oggi abbiamo percorso km 109. Km totali: 2.985
Domenica – 9° giorno
Al mattino tardi andiamo all'imbarco ed arriviamo a Furneset. Continuando sulla E39 e poi prendendo la E136 giungiamo a Alesund, seguiamo le indicazioni Sentrum poi quelle per Bobilparkering, cioè parcheggio camper, arriviamo nell’Area attrezzata di Alesund (GPS N 62°28'36.5" E006°09'37.7"), un piazzale asfaltato che anche se un po' squallido, ma ordinato e con C/S, bagni e docce, oltretutto è a pochi passi dal centro. (Nok 325 x 24 ore).
Andiamo a fare un giro in centro e lungo il porto mangiamo un buon Fish&Chips norvegese.
In centro c’è un negozio di pesca dove compero i pesci artificiali per pescare il merluzzo e lo sgombro, Mentre ritorniamo all’area sosta, vedo un amatore che pesca, mi ci fiondo anch’io, ma piove. Il pescatore prende uno scorfano e me lo offre, ma io rifiuto perché non so come eviscerarlo in camper. Allora il tipo con un calcio lo ributta a mare, forse pensava di aver a che fare con un "fessacchiotto" che prendendo il pesce si sarebbe poi punto con il temibile aculeo. Col piffero che lo avrei preso!
Visto il tempo inclemente decidiamo di rimanere a dormire qui.
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel/traghetti ecc. 416 Nok
Oggi abbiamo percorso km 72. Km totali: 3.057
Lunedì – 10° giorno
Oggi puntiamo per Hellesylt dove seguendo prima la E39 direzione Bergen e poi la 60 direzione Stranda raggiungiamo Magerholm dove prendiamo il traghetto per Øursnes/Stranda. Continuiamo sempre sulla 60 passando per Sykkylven fino a Hellesylt; oggi i traghetti per Geirangerfjord non partono, per cui decidiamo di dirigerci verso Bergen;
Alle 20:30 arriviamo all'area attrezzata di Bergen (Zona Sud della città 60.351927°N 5.359752°E) in un Park a pagamento (Nok 300 x 24 ore) abbastanza vicino ad una fermata della metropolitana di superficie molto comoda per visitare la città Qui i camper sono parcheggiati a 3 metri l'uno dall'altro, su un piazzale asfaltato e con possibilità di allaccio elettrico.
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel/traghetti ecc. 854 Nok
Oggi abbiamo percorso km 467. Km totali: 3.524
Martedì 11° giorno
Alle 8:00 siamo pronti ed andiamo alla metropolitana, paghiamo il biglietto (€ 7 a persona) e in circa 15 minuti arriviamo a Bryggen, il quartiere più caratteristico di Bergen con le sue case di legno colorate. Andiamo a visitare il colorato mercato a Torget, la piazza in fondo al porto, dove si vende di tutto, specialmente tante varietà di pesce, anche pronto da consumare sul posto.
Acquistiamo due sfilatini con salmone affumicato e ce lo gustiamo nella piazza principale di Bergen. Qui c’è un sole caldissimo sia per il periodo sia per la latitudine. Decidiamo di fermarci il più possibile in piazza monopolizzando una panchina, e visto che vi è la presenza di molte etnie e di personaggi alquanto strampalati, ci fermiamo per osservarli meglio e per divertirci.
Ritorniamo al camper in tardo pomeriggio e decidiamo di rimanere ancora una notte.
Mercoledì 12° giorno
Ci alziamo di mattino presto e puntiamo per Haga, durante il tragitto ci fermiamo a vedere una cascata (GPS N 60°23'27.3" E005°50'26.4") non alta ma molto impetuosa. Poco dopo vediamo a destra un’altra cascata altissima, la "Fossen Bratte". Proseguiamo e prima di Norheimsund a sinistra vediamo la cascata "Foss over vei" (GPS N 60°22'11.8" E006°06'36.4").
Percorrendo la strada E13, che per un lungo tratto affianca un lago per poi restringersi, si arriva alla cascata Låtefossen. La strada E13 a volte, per lunghi tratti, è un po' stretta e l’abbiamo percorsa fino ad arrivare al porto di Nesvik (N59°15'44.0" E006°09'30.0") dove ci mettiamo in fila per prendere il traghetto (corsia direzione Stavanger) per Hjelmeland. L’attraversata è breve, scendiamo a Hjelmeland (N59°14'02.6" E006°09'56.3") e proseguiamo sulla Rv13. Dopo poco ci fermiamo alla piccola area di parcheggio Hausken (N59°12'16.6" E006°07'23.9"). Qui c'è un antichissimo ponte storico in pietra e accanto un piccolo mulino ad acqua. Ripartiamo sempre su Rv13 direzione Stavanger per raggiungere Tau. Arriviamo a Tau e ci sistemiamo nella AA della marina "Tau Bathavn" (N59°03'41.1" E005°54'37.0") proprio in fondo al porto con vista mare. Molto tranquillo e silenzioso.
Tariffa: Nok 200 = € 21,80 a notte (accettata carta di credito) con scarico, acqua, elettricità, WC e docce.
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel/traghetti ecc. 127 Nok
Oggi abbiamo percorso km 333. Km totali: 3.857
Giovedì - 13° giorno
Ci alziamo ci facciamo un giro per il porto di Tau ed andiamo a fare gasolio alla Shell di Jorpeland (Nok 1.333 = litri 77,85), qui imbocchiamo una lunga galleria di 15,5 km (149 Nok) ed arriviamo a Stavanger (58.97058, 5.72918) dove parcheggiamo nel P a pagamento, vicino alla stazione dei treni, e ci dirigiamo a piedi in centro.
Facciamo il classico giro turistico, acquistiamo alcune leccornie del posto e alle 12:00 riprendiamo il camper per andare a pranzo fuori città.
Puntiamo in direzione Byrne dove ci fermiamo in un immenso ipermercato, pranziamo e poi ci fiondiamo dentro a far acquisti.
Ripartiamo e costeggiando il fiordo arriviamo a Flekkefjor e ci dirigiamo all’area sosta del paese (58.2929231,6.6627131), un piazzale asfaltato ordinato che ha il C/S, i bagni e le docce e oltretutto è a pochi passi dal centro. (Nok 275 x 24 ore).
Qui vado a pescare a spinning sul fiordo e dopo il 5° recupero sento uno strattone, avvolgo veloce il mulinello e tiro su una "bestia" di pesce, pensavo fosse un merluzzo ed invece era una trota di mare bella grande, ma la mangeremo poi in Italia con i figli.
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel/traghetti ecc. 229 Nok
Oggi abbiamo percorso km 196. Km totali: 4.053
Venerdì - 14° giorno
Partiamo per andare a Mandal e visitare il punto più a sud della Norvegia per poi andare, seguendo la E39, a Kristiansand. A Kristiansand andiamo alla biglietteria del traghetto che ci porterà a Hirtshals; partenza alle 16,30 costo 2.111,00 Nok (2 persone e camper fino a 7 metri); essendo le 13:00 decidiamo di andare a spendere le ultime corone rimaste presso vari negozi del paese e facciamo gasolio (Nok 680 = litri 32,39).
Alle 20:00 siamo a Hirtshals e parcheggiamo all’area sosta camion appena fuori il porto. (57.590039, 9.965222).
Spesa per pedaggi/ponti/tunnel/traghetti ecc. 16 Nok
Oggi abbiamo percorso km 121. Km totali: 4.174
Sabato - 15° giorno
Partiamo e decidiamo di fare la costa danese in senso anti-orario e come prima tappa raggiungiamo Lokken, poi Hanstholm, Lemvig, fino ad arrivare all’affumicatoio di Thorsminde, qui parcheggiamo e dormiamo al porto dei pescatori, nel piazzale asfaltato e ordinato con C/S, bagni e docce. In più, è a pochi passi dal centro. Tariffa: DKK 150 x 24 ore, se non paghi passa la signora alle 20:00 di sera e alle 7:00 di mattina per riscuotere.
Oggi abbiamo percorso km 225. Km totali: 4.374
Domenica – 16° giorno
Andiamo a far acquisti all’affumicatoio di Thorsminde Partiamo e decidiamo di continuare sempre facendo la costa danese in senso anti-orario,
Nel tour di rientro in patria facciamo varie tappe fino a giungere all’isola di Rømø, andiamo alla spiaggia, ci inoltriamo in camper come molti altri colleghi e poi in serata andiamo al Oasen Rømø Autocamperplads in Romersvj 9, qui abbiamo parcheggiato e dormito; una splendida area sosta camper al costo, elettricità inclusa, di (DKK 173 x 24 ore, € 22,00).
Oggi abbiamo percorso km 300. Km totali: 4.474
Lunedì - 17° giorno
Al mattino presto partiamo e prima di raggiungere il confine tedesco facciamo gasolio al Star Tankstelle di Strdesand (€ 123,35, litri 63,29);
Giunti in Germania decidiamo di dirigerci a Minden, che raggiungiamo in tardo pomeriggio, arriviamo al grande parcheggio vicino al paese e paghiamo il ticket di € 5,00 per 24 ore, ceniamo e andiamo a farci un giro in città.
Oggi abbiamo percorso km 442. Km totali: 4.916.
Martedì 18° giorno
Al mattino dopo colazione ci rifacciamo un altro giro in paese, e poi andiamo al mercato/fiera dei costumi tradizionali antichi di tutto il mondo, pranziamo e decidiamo di trasferirci ad Hameln dove parcheggiamo nell’area sosta, € 8 più 4 per la corrente elettrica. Nel pomeriggio ci dirigiamo in centro dove oggi c’è il mercato.
Oggi abbiamo percorso km 120. Km totali: 5.036
Mercoledì 19° giorno
Al mattino dopo colazione ci rifacciamo un altro giro in paese, ma piove e così decidiamo di andare a Fulda, dopo aver visitato Sababurg e Kassel.
A Fulda parcheggiamo nell’area sosta a pagamento (€ 6,00) e ci dirigiamo in centro.
Oggi abbiamo percorso km 256. Km totali: 5.292
Giovedì - 20° giorno
Alle 8:00 sveglia, colazione e facciamo il pieno di gasolio (€. 121,62, litri 56,33) e partiamo in direzione Brennero
Per la notte ci fermiamo in area sosta a Schongau.
Oggi abbiamo percorso km 369. Km totali: 5.661
Venerdì - 21° giorno
Sveglia, colazione e partenza in direzione casa, superato il valico del Brennero, raggiungiamo Lignano Sabbiadoro nel primo pomeriggio.
Oggi abbiamo percorso km 440. Km totali: 6.101
Costo carburante € 1.014,23 lt. 485,67 km/12,56 litri
Costo traghetti A/R Norvegia € 483,15
Costo AA/P/CS: € 245,35
Fatture EPASS24 Norvegia pedaggi/ponti/tunnel/traghetti giornalieri € 260,57
TOTALE per spese di viaggio e soste: € 2.003,30