Camper.it

Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze: per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di
CamperOnLine
in collaborazione con il network campeggi.com

Francia Del Nord: Bretagna E Normandia In Camper

Tour della Francia del nord, dalla Normandia alla Bretagna con tappa a Parigi.

Pubblicato da saviori il 24/10/22

Francia: Saint-Jean-de-Maurienne, Bourg-en-Bresse, Parigi, Trouville, Cherbourg, Le Mont Saint-Michel, Saint-Malo, Paimpol, Roscoff, Le Conquet, La Rochelle, Le Puy de Dome
Periodo viaggio 03/07/22 il 29/07/22

 
Equipaggi: Savio e Carla con Hymer 674 SL
                   Sebastiano e Maria con Mirage Alaska 6000

Domenica 
3 luglio
I
ncontro appuntamento con gli amici alle ore 11:00, presso area servizio Ghedi Ovest sull’autostrada Brescia/Torino.
Percorriamo l’autostrada fino a Susa, all’uscita prendiamo direzione Passo del Moncenisio. Dal caldo afoso si passa ad una temperatura piuttosto fredda introno a 15° a un altitudine di 2085 m s.l.m.. Dall’idea di pernottare al fresco decidiamo di oltrepassare il passo e scendere a valle e, dopo il primo rifornimento particolarmente caro (gasolio 2,35 euro) ci dirigiamo verso il campeggio scelto, Camping Municipal des Grands Cols 
a Saint-Jean-de- Maurienne (euro 22,00 - N. 45°16’19” E. 6°21’04”).
Km 406
Lunedì 4 luglio
Decidiamo di evitare le autostrade e di percorrere le strade statali per gustarci con calma il panorama francese. Puntiamo su Bourg-en-Bresse che raggiungiamo nel pomeriggio, dopo 187 km. Parcheggiamo in una grande area proprio a ridosso del centro (N.46°12’30” E. 5°13?52”).
Momento di relax e con aria fresca, visitiamo a piedi la cittadina, percorrendo le viuzze del centro, dove ci permettiamo una birra, osservando le famose case a graticcio e visitando la bella cattedrale. Vista la calma pernottiamo in questo parcheggio.

Martedì 5 luglio
Dopo colazione ci mettiamo in viaggio, vista la positiva esperienza del giorno prima, evitando le autostrade, verso Fontainbleu dove arriviamo nel tardo pomeriggio.

Il paesaggio francese ed i paesini che attraversiamo ci ricompensano dei chilometri che scorrono lentamente. Troviamo il parcheggio ombreggiato proprio a ridosso del Castello e del centro urbano, naturalmente gratuito, ma senza servizi (N.48°23’55” E.2°42’7”). Per poter visitare sia il Castello che la cittadina decidiamo di fermarci due notti.
Km 390
Mercoledì 6 luglio 
Visita al Castello nella mattinata e nel pomeriggio passeggiata nel borgo.

Giovedì 7 luglio
Dopo aver gustato in mattinata la frescura della foresta di Fontainbleau nel pomeriggio ci avviamo in direzione Parigi percorrendo circa 50 chilometri per raggiungere il campeggio prenotato Beau Village (189 euro per 5 notti) (N. 48°39’19” E.2°18’15”). Si trova a circa 20 km dal centro città ed è l’ideale per visitare sia Versailles che Parigi.
Venerdì 8 luglio
Con lo scooter ci portiamo a Versailles per la visita al castello: visita prenotata per le ore 11:30. Con l’audio guida percorriamo le sale della reggia in una meraviglia di arredamenti, di saloni, di statue, panorami d’esterni e di quadri. Per ultimo, dopo un pranzo frugale, sotto un sole cuocente, ci dedichiamo ai giardini . Tra fontane, viali, giochi d’acqua, aiuole ricche di ogni tipo di fiori e piante, passiamo un pomeriggio inebriante di bellezze ricche di colori. In serata stanchi ma soddisfatti, riprendiamo lo scooter per il rientro al campeggio.
Sabato 9 luglio
Giorno dedicato al Museo del Louvre. La prenotazione prevede l’entrata alle ore 10:30. Partenza dal campeggio alle ore 9:00 per essere puntuali alla visita. Il percorso in direzione Parigi è agevole e con l’aiuto del navigatore giungiamo nei pressi del museo con facilità e con facilità parcheggiamo vicino all’ingresso; come il giorno prima a Versailles comodi per l’entrata.
Il museo è talmente grande e ricco di opere d’arte che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le sale sono affollate e risulta difficile percorrere sempre con l’audio guida il percorso di visita, per cui dobbiamo saltare alcuni passaggi ed accontentarci di ciò che si riesce a vedere, prima che la stanchezza prenda il sopravvento sulle nostre forze.
Alla fine stanchi ma soddisfatti di tutto, rientriamo percorrendo il lungo Senna, gustando il panorama di Parigi.
Domenica 10 luglio
Il programma prevede un giro libero per Parigi, ci fermiamo ai grandi magazzini Lafayette per un tuffo nella mondanità e, dimenticandoci che è domenica, ci portiamo al quartiere di Mon Martre. Momento sbagliato per il traffico ed i turisti presenti in loco, da non riuscire a parcheggiare ed a camminare. Ci rifocilliamo con una bella birra fresca e ripartiamo. Visita esterna alla Cattedrale di Notre Dame, purtroppo chiusa ed in restauro dopo l’incendio di qualche anno fa. Comunque non ci resta che farci una fotografia dalla piazza antistante la facciata unica cosa rimasta intatta. Verso le 17:00 ci portiamo all’imbarcadero del bateau mouche per la mini crociera sulla Senna. Gita veramente bella che ci fa ammirare il centro di Parigi da un altro punto di vista, scoprendo così le abitudini dei parigini che la domenica si affollano sulle rive del fiume e nei localini che si affacciano ai suoi bordi. In serata è in programma la salita al secondo stadio della Tour Eifell: visita prenotata. Panorama mozza fiato sulla città a 360 gradi e colori al tramonto eccezionali.
Lunedì 11 luglio
Giornata di riposo in campeggio, prima di riprendere il viaggio verso la Normandia.

Martedì 12 luglio
In mattinata raggiungiamo Trouville e ci sistemiamo in campeggio sul mare Le Chant des Oiseaux (74,80 euro per 2 notti - N.49°22’40” E.0°05’41”).
La posizione del campeggio permette la sera di gustare i tramonti sul mare.

357 km
Mercoledì 13 luglio 
Visita al mercato del pesce di Trouville e passeggiata nel centro cittadino: molto elegante, ricco di attrazioni turistiche, centro di attrazione e di svago dei parigini. Incominciamo ad assaggiare pesce e frutti di mare, per la cena abbiamo acquistato mazzancolle e cozze.
Nel pomeriggio visitiamo Honfleur, cittadina a15 km, con un centro storico ricco di viottoli con negozi di ogni tipo. Visitiamo la chiesa di Santa Caterina, costruita quasi tutta in legno, a due navate con il soffitto a forma di carena di una nave rovesciata.
Per curiosità percorriamo nei due sensi il nuovo e moderno ponte di Normandia lungo 2 km: è uno spettacolo della tecnica.
Giovedì 14 luglio
Si parte in direzione Cherbourg a circa 185
 km, ma prima facciamo due tappe: al Memorial di Caen e al cimitero americano di Normandia, a Colleville-sur-Mer.
Al Memorial con audio guida si segue un lungo percorso dove viene descritto, con ausilio di foto e reperti storici, tutto il periodo storico della seconda guerra mondiale e in particolare lo sbarco in Normandia da parte degli alleati.
A Colleville passeggiamo nel cimitero dei soldati americani: uno spettacolo di ordine ed di pulizia.
Nel pomeriggio raggiungiamo l’area sosta camper di Cherboug, gratuita, N. 49°38’35” E. 1°37’03”.
Ci fermiamo due giorni. La sera del 14 in occasione della festa nazionale francese assistiamo ai grandiosi fuochi d’artificio sparati a fianco del porto turistico. Vicino al parcheggio c’è il museo navale La ité de la Mer, in questo porto il Titanic fece la seconda tappa del suo tragico viaggio, qui si trova anche il primo sottomarino francese Le Redoutable S611.
Venerdì 15 luglio
Oggi raggiungiamo a 25 km la cittadina di Barfleur capitale delle cozze e meta di numerosi turisti. Visitiamo a 2 km il faro di Gatteville alto 74,85 metri: secondo faro più grande d’Europa iniziato nel 1828, costituito da 11.000 blocchi di granito, con 365 gradini che portano alla sommità.
Sabato 16 luglio
Ci spostiamo a Le Mont Saint-Michel (km 180) presso l’area attrezzata L’anse de Moidey (17,42 euro- N.48° 34’ 48” E.1° 30’54”) dove arriviamo nel pomeriggio. Visitiamo il sito, gustando un buon gelato e assistiamo al fenomeno della bassa marea eccezionale e ci promettiamo di ritornare la mattina dopo per assistere pure all’alta marea.
Domenica 17 luglio
Partiti da Mont Saint-Michel, costeggiamo la baia che porta a Cancale, capitale mondiale delle ostriche. Bel borgo con bei ristorantini e case in pietra. Sul molo assaggiamo le ostriche comperate dai pescatori, ottime!
In serata arriviamo a Saint-Malo (km 56) e ci sistemiamo nell'area sosta (7,50 euro - N.48°38’36” O. 1°59’38”).
Gita in centro con il bus gratuito collegato al parcheggio e cena a base di crostacei, non entusiasmante… dopo aver assistito ad un ottimo concerto d’organo in cattedrale.
Lunedì 18 luglio
In mattinata raggiungiamo Paimpol, area sosta vicino al centro (9,90 euro - N.48°46’35” O.3°02’47”).
Dopo pranzo con lo scooter raggiungiamo dopo 
7 km il punto di imbarco per l’isola di Brehat: una bella passeggiata e nel ritorno raccogliamo le lumachine che si trovano numerose sugli scogli lasciati liberi dalla bassa marea. Lumachine che poi si riveleranno immangiabili… ma non contenti la mattina successiva ci dedichiamo pure alla raccolta delle patelle, numerosissime e grosse sugli scogli, che risulteranno dure e poco gustose…
Martedì 19 luglio
Facciamo tappa a Saint-Pol-de-Léon in un'area sosta sul mare (8 euro - N. 48°39’35” O. 3°54’52”).
All’arrivo c’era bassa marea e il mattino seguente assistiamo ancora una volta allo spettacolo dell’alta marea.
Mercoledì 20 luglio
Partenza dal parcheggio alla ore 9:00, visitiamo il mercato di Roscoff e nella bancarella dei crostacei ci lasciamo attirare da un Tourteau di 1,5 kg e da un astice di 0,75 kg.
Ci dirigiamo verso Le Conquet all’estremo ovest della Bretagna, attraversando pittoreschi paesini ed una campagna ricca di coltivazioni di ogni genere. Finalmente vediamo la pioggia che ci accompagna per tutto il viaggio. 
Visita al paesino decisamente interessante percorrendo un ponte pedonale che attraversa la baia.
Campeggio Les Blancs Sablons (42,88 euro per 2 notti - N. 48°22’02” O. 4°45’35”)
Serata con cena super con gli acquisti del mattino.

Km 94
Giovedì 21 luglio Visita al faro di Kermovan in mattinata, uno dei fari più celebri della Bretagna, nonché uno dei più belli d’Europa. Nei dintorni c’è la possibilità di osservare i bunker della seconda guerra mondiale. Visita a le Plages des Blancs Sablons.
Nel pomeriggio passeggiata a Le Conquet, centro e porto con bancarella di vendita dei crostacei. In serata passeggiata sulla spiaggia bianca e spettacolo dei gabbiani che insieme giocano con il vento.
Venerdì 22 luglio 
Partenza ore 9:00 e prendiamo la direzione per la penisola di Quiberon km 220. Prima fermata Locronam, cittadina inserita nella lista delle piccole città di interesse architettonico e dei più bei paesi della Francia. É veramente incantevole e spiccano subito le armoniose case e la chiesa di granito, il cui aspetto è rimasto fedele alle origini.
Seconda fermata Carnac. Visita ai siti di megaliti, luogo particolare dove si possono ammirare ben 300 dolmen.
In serata raggiungiamo il Camping Municipal Penthievre (38,40 euro per 2 notti - N. 47°33’17” O. 3°7’55”).
Sabato 23 luglio
Giornata tranquilla e calda. Visita a Quiberon e al mercato, dove acquistiamo altro pesce.
Domenica 24 luglio 
Partenza per La Rochelle a 310
 km. Arrivo al parcheggio verso le ore 17:00 e sistemazione all’ombra, fa caldo ancora. Area sosta Port Neuf (12,50 euro - N. 46°09’37” O. 1°11’04”). Facciamo un giro sul porto gremito di turisti e ci gustiamo un bel gelato (5 euro l’uno).
Lunedì 25 luglio
Alle 8:00 si parte per una visita al centro ed al porto di pesca ma dobbiamo ritornare ai camper velocemente perché si è messo a piovere in modo consistente per cui decidiamo di partire alla volta di Limoges.
A Limoges non troviamo parcheggio da nessuna parte per cui decidiamo di proseguire, ci fermiamo invece in un bel borgo: Saint-Leonard-de-Noblat. Area sosta nuova e gratuita (N. 45°50’23”E. 1°29’25”)

Km 245
Martedì 26 luglio
Dopo colazione fatta al bar, anche se non avevano le brioches, partiamo in direzione Le Puy de Dome a 146 km.
Il panorama è bellissimo, si viaggia sempre ad una altezza di 600/700 metri ; siamo nel massiccio centrale. Arrivo alle ore 13:00 e dopo pranzo prendiamo il trenino che ci porta in vetta a 1.470 m s.l.m. Bello il panorama e i parapendii che volano portati dal vento dalla sommità del vulcano spento.
Per la notte ci spostiamo a Noirétable
 presso l’area sosta gratuita (N.45°48’27” E. 3°46’11”).
Mercoledì 27 luglio 
In giornata raggiungiamo Grenoble km 217, area sosta gratuita (N. 45°12’50” E. 5°40’6”). Area veramente da evitare per la sporcizia ed i topi presenti tra i campe.
Giovedì 28 luglio 
Viaggio di km 113 v
erso Briançon. Fermata sul passo Lautaret per respirare un po’ di aria fresca e poi fermata a Saint-Chaffrey per la notte in area sosta gratuita (N.44°55’57” E. 6°36’7”).
Venerdì 29 luglio
Rientro in Italia e dopo 450 km, all’area servizio Ghedi Est, ci salutiamo e al prossimo viaggio.

Dati del viaggio
Chilometri Percorsi: 3.800 km in camper e 
485 km con lo scooter
Gasolio lt 470 = euro 900
Spese alimentari: euro 538
Varie: euro 800
Totale: euro 2.238

Leggi il resoconto completo

Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze:
per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di CamperOnLine e Koobcamp S.r.l.
Copyright © Net Surfing S.r.l. 1998-2023 - P.Iva 06953990014

Contattaci Contattaci per maggiori informazioni