Il mare
La costa marchigiana si estende per bel 180km dal promontorio di Gabicce Mare fino alla foce del Tronto. Premiato con numerose bandiere blu che sanciscono la qualità delle acque di balneazione e la cura prestata alla protezione dell'ambiente marino, il litorale delle Marche alterna splendide spiagge di scoglio, sabbia e ghiaia, rispondendo così a tutte le esigenze dei numerosissimi turisti. La costa settentrionale, detta "riviera delle colline", è caratterizzata da spiagge lunghe e sottili, interrotte a volte da piccole calette. Gabicce Mare, Pesaro e Fano offrono una vacanza tranquilla e rilassante. Senigallia è nota per la calda e finissima "spiaggia di velluto".
Subito dopo, proseguendo verso Ancona, inizia la "riviera del conero", un bellissimo litorale ricco di silenziose baie raggiungibili solo in barca o attraverso i sentieri nascosti tra il verde della macchia mediterranea. Dopo Ancona, dotata di uno storico porto marittimo, si susseguono suggestive località turistiche: Sirolo, a picco sul mare, l'Oasi di Portonovo, Numana, con l'attrezzatissimo porto turistico, e Marcelli, il centro maggiormente sviluppato dal punto di vista turistico. A Porto Potenza Picena e Civitanova Marche ci sono altri due importanti porti, uno turistico e l'altro peschereccio. Tra Porto Sant'Elpidio, Lido di Fermo, Porto San Giorgio e Pedaso, si estende la "verde riviera picena"e, infine, tra Cupramarittima, Grottammare e San Beendetto del Tronto, troviamo l'esotica "riviera delle palme", che deve il nome alle 7000 palme che crescono anche sulla bianca e finissima spiaggia.
Ancona
E' costituita da due centri urbanistici distinti: il vecchio centro storico e monumentale sul colle Guasco, antica sede dell'acropoli greca e la cittadina moderna con il porto a valle. Da vedere la Mole Vanvitellina, che appare appena si entra in città, e la Chiesa di S. Agostino, poco distante. In piazza del Plebiscito sorgono la Chiesa di S. Domenico, il Palazzo del Governo e il Palzzo Bosdari, sede di una pinacoteca. In cima ad una gradinata, in una posizione particolarmente scenografica, svetta la Chiesa di S. Francesco della Scale. Poco distante si distinguono la Chiesa del Gesù, il Palazzo degli Anziani, in stile interamente gotico, e il Palazzo Ferretti, sede del Museo Archeologico. Sulla sommità del monte Guasco, nella parte vecchia della città, la Cattedrale di S. Ciriaco si riconosce per la particolare facciata bianca e rosa del Conero e per il grandissimo portale. Presso il porto sorge l'Arco Trionfale di Traiano. Da non perdere, infine, la Fontana delle tredici Cannelle o dei Calani del Tibaldi ed i resti dell'Anfiteatro Romano.
Pesaro e Urbino
Pesaro è conosciuta soprattutto per il fiorente artigianato, che spazia dalla lavorazione del rame e del ferro battuto all'oreficeria e alla lavorazione della radica. Da non perdere la grande Fontana con cavalli marini e tritoni che domina Piazza del Popolo e il Palazzo Ducale, sede della prefettura. Nella stessa piazza sorge inoltre la Chiesa di S. Ubaldo, che ospita le tombe del duce d'Urbino Guidobaldo e della moglie Vittoria Farnese. A Pesaro è possibile poi visitare la casa di Gioacchino Rossini e vedere il Conservatorio G. Rossini, una delle più famose scuole musicali del mondo. Degna di nota, infine, la Cattedrale.
Urbino ha origini antichissime. Sotto il dominio dei Montefeltro conobbe un lungo periodo di splendore artistico e culturale, del quale si conservano numerose tracce. Assolutamente da visitare il Palazzo Ducale, un vero capolavoro dell'arte rinascimentale: celebre lo Studiolo di Federico, opera di Giusto di Gand, con intarsi nella parte inferiore e 28 quadri nelle parti superiori, ritratti di filosofi, poeti e dottori. Degni di nota sono anche il Museo Diocesano Albani, la chiesa di S. Domenico, l'Oratorio di San Giuseppe e quello di S. Giovanni Battista, il Duomo, la chiesa di San Francesco e la Chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti, oggi sede del Museo dei Duchi. Da vedere, infine, la casa natale di Raffaello e la fortezza Albornoz.
Ascoli Piceno
Antica città fondata dai Piceni, conserva tracce urbanistiche medioevali e alcuni interessanti monumenti rinascimentali. Nell'amplissima Piazza Arringo si trovano la Cattedrale di S.Emidio, il Palazzo Comunale, che comprende due palazzi medioevali, e il Palazzo Vescovile. Poco distante sorge la Chiesa romanica di San Gragorio, costruita su ruderi romani. In Piazza del Popolo, centro monumentale e storico ritrovo dei cittadini, si trovano la splendida Chiesa Gotica di San Francesco ed il Palzzo dei Capitani del Popolo, che racchiude resti di antichi edifici medioevali e romani. Infine in Piazza Ventidio Basso sorgono la Chiesa gotica di S. Pietro Martire e la Chiesa romanica di Ss. Vincenzo e Anastasio.
Macerata
Il centro della città è Piazza della Libertà, dove sorgono il Palazzo Comunale, la Loggia dei Mercanti e la famosa Torre dell'Orologio, che dalla sua cima offre ai visitatori un panorama emozionante. Poco distnate si trovano il Teatro Lauro Rossi, l'Università, risalente al 1300, e ancora Palazzo Bonaccorsi, Palzzo Ricci e la Basilica della Madonna della Misericordia. Macerata è ricordata inoltre per i grandioso Sferisterio, costruzione neoclassica destinata al gioco del pallone al bracciale in grado di ospitare fino a 7.000 spettatori. A 3km della città, infine, meritano una visita le rovine romane di Helvia Ricina.
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
La leggenda vuole che nell'antro della Sibilla, posto sull'omonimo monte, vivesse " l'illustre profetessa che raro i suoi segreti altrui rivela ". In questo parco, costellato di abbazie e di piccoli centri medioevali, il tempo sembra essersi fermato. Qui vivono, all'interno del Centro Faunistico, diverse specie di cervi e caprioli. L'aura faunistica LIFE ospita poi, e soprattutto salvaguarda, due esemplari di camoscio.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Con i suoi 150.000 ettari di estensione, è uno dei più grandi d'Italia.R acchiude tre gruppi montuosi, la catena del Gran Sasso d'Italia, il massiccio della Laga e i Monti Gemelli, e si caratterizza per la presenza della vetta più alta dell'Appennino, il Corno Grande.
Parco Naturale del Conero
Cuore del parco è l'omonimo Monte, che si innalza a picco sul litorale adriatico.
Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi
E' la più grande area protetta regionale delle Marche e comprende il complesso ipogeo delle Grotte di Frasassi. Questo parco racchiude, nel cuore delle Marche, tesori storico-artistici immersi in una natura integra e rigogliosa.
Parco Naturale del Monte San Bartolo
Il parco si affaccia con una spettacolare falesia sul Mare Adriatico e raggiunge le sue massime quote sulle colline del San Bartolo, Castellaro e nei nuclei abitati di Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara. Si tratta di un sito di estrema importanza per lo svernamento di diverse specie di uccelli.
Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello
Si sviluppa per circa 5.000 ettari attorno alla provincia di Pesaro. Il paesaggio, collinare-montuoso, è interessato dai rilievi dei Sassi Simone e Simoncello, Monte Canale, Monte Palazzolo e Monte Carpegna, vetta del parco e spartiacque tra la Valle del Foglia e la Val Marecchia.
Lago di Fiastra
Situato nei pressi di Macerata, è un lago molto pescoso, balneabile e ricco di fauna.
Regione molto ricca dal punto di vista enogastronomico, viene ricordata soprattutto per i formaggi di San Leo ed i prosciutti di Montefeltro. Famose le lasagne Vincisgrassi con un intingolo a base di rigaglie, cervella, filoni, animelle e prosciutto e le olive farcite, chiamate appunto "ascolane". Tra i dolci è famosa la Serpe, un impasto di mandorle, zucchero, chiare d'uovo e rivestito di cioccolato e glassa di zucchero.
Una varietà di prodotti che si affianca ad un'altrettanta varietà di vini: il Piceno invecchiato, il Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Metelica, la Lacrima di Morro, il Cornero ed il Rosso Piceno e il Bianco dei Colli Maceratesi.
Un servizio di CamperOnLine e Koobcamp S.r.l.
Copyright © Net Surfing S.r.l. 1998-2023 - P.Iva 06953990014