Camper.it

Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze: per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di
CamperOnLine
in collaborazione con il network campeggi.com

>

Calabria

Il mare
Il mare è la più importante risorsa turistica della Calabria. L'alternarsi di scogliere e spiagge forma un paradiso turistico in buona parte ancora incontaminato. 741 km di coste lambite dallo Jonio e dal Tirreno, lunghissime spiagge dorate con acque limpide e cristalline e piccoli ed incantevoli borghi nei quali il tempo sembra essersi fermato: questa è la Calabria.
Lungo la costa Jonica, mete rinomate ed affollate sono Caulonia, Locri, Punta Stilo, Crotone, Sibari, Capo Rizzuto, Soverato, Roccella e Gioisa Ionica, ma anche i centri minori Gerace, Riace, Monasterace e Le Castella.

Anche il litorale tirrenico custodisce perle di indescrivibile splendore: Scalea, Capo Vaticano, un suggestivo promontorio dal quale si gode la magnifica vista dell'intero panorama della costa tirrenica calabrese, Diamante, Pizzo, che custodisce un Castello Aragonese del XV, Gioia Tauro, Bagnara, Scilla, con il castello medioevale, e, non ultima, sul promontorio proteso tra il golfo di Sant'Eufemia e quello di Gioia Tauro, Tropea. Tramonti mozzafiato, splendidi boschi ancora intatti, spiagge da sogno e stupende colline rendono una vacanza in Calabria indimenticabile.
Questa regione è inoltre di storia e di monumenti: negli angoli più nascosti si celano infatti capolavori spesso sconosciuti.

La montagna
Oltre ad essere meta privilegiata per le vacanze estive, la Calabria offre anche d'inverno maestosi ed incantevoli paesaggi. La Sila è la meta ideale per una vacanza sulla neve: ad un'altitudine di 1200m sul livello del mare, comprende 1700 chilometri quadrati di boschi, radure e torrenti. I centri principali dall'area silana sono Lorica, Camiglaitello, S. Giovanni in Fiore, Silvana Mansio, Villaggio Mancuso, Villaggio Palumbo, Longobucco e Acri. In queste zone i turisti sono numerosi sia d'estate che d'inverno. Qui inoltre fiorisce l'artigianato: dai merletti alla tessitura, dalla lavorazione del legno a quella della pietra e dei metalli nobili. Oltre alla Sila, si distinguono la catena del Pollino, in provincia di Cosenza, che si erge con rocce granitiche oltre i 2.000 metri, e l'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, con la colossale statua del Cristo che si erge nel punto più alto del rilievo montuoso. Qui è Gambarie è la stazione climatica più famosa, frequentata in estate per la villeggiatura e per gli sport delle nevi in inverno.

Le città

Reggio Calabria
E' il capoluogo della Regione. Interessante località balneare, è situata lungo il litorale costiero sullo stretto di Messina. Da visitare il Museo Archeologico Nazionale che ospita i Bronzi di Riace e altri reperti della Magna Grecia e la Cattedrale. Da non perdere una passeggiata sul rinnovato lungomare sullo Stretto di Messina.

Catanzaro
Catanzaro è situata sul versante ionico, tra il Mar Tirreno e il Golfo di Squillace. La principale risorse di questa cittadina è il turismo estivo. Sulle montagne che si innalzano intorno all'istmo della città si gode della vista dei due mari, lo Jonio e il Tirreno, e all'orizzonte nelle giornate più terse è possibile vedere le isole Eolie. Tra i centri storici più interessanti Taverna, con le numerose chiese ed un ricco museo, Squillace, piccolo ed arroccato centro medioevale, e ancora Copanello, Pietragrande, centro balneare di altissimo livello, Soverato e Badolato.

Cosenza
In provincia di Cosenza sorgono rinomate località turistiche balneari: Le Castella, che custodisce un grnade castello aragonese collocato in mezzo al mare, Punta Alice, che ogni anno riceve la Banbiera Blu per il amre pulito e Trepido, in montagna, ai piedi della Sila.

Vibo Valentia
Questa cittadina, che si trova nella parte sud occidentale della Calabria, gode di un'incaqntevole posizione panoramica: le montagne della Sila a nord, la cime delll'Etna e la piana di Gioia Tauro a sud e la costa tirrenica con la punta di Tropea a Ovest. Da visitare Serra San Bruno, il comune di Pizzo Calabro e il parco archeologico "Hipponion".

I parchi

Parco Nazionale Della Sila
Comprende le zone più suggestive e selvagge della Regione: vaste e spendide foreste, distese su dolci altopiani, con spettacolari paesaggi che si protendono sul Pollino, sull'Aspromonte, sull'Etna, sulle Jonio e sul mare Tirreno. Qui vengono mantenute e sviluppate le tradizionali attività agro-silvo-pastorali, artigianali ed enogastronomiche. Il Parco Nazionale della Sila è un luogo meraviglioso, tutto da scoprire, ricco di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti.

Parco Nazionale del Pollino
E' la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Comprende le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino, il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso. Emblema del parco è il pino loricato.

Parco Nazionale dell'Aspromonte
L'Aspromonte, lembo meridionale della catena appenninica, somiglia ad una gigantesca piramide sul mare. S'inerpica fino a 2000 mt di altezza con numerose cime e diversi altopiani di origine sedimentaria marina. Qui vivono numerose specie protette come il lupo, il falco pellegrino ed il gufo reale.

I laghi

La Calabria è priva di laghi naturali. Solo nella Sila Grande sono presenti i laghi Cecita, Arvo e Ampollino.

L'enogastronomia

La cucina calabrese è strettamente legata agli usi e tradizioni di un tempo. Rivestono importanza primaria i cibi conservati come gli insaccati di maiale (la famosissima 'nduja), le verdure sott'olio, i formaggi, i pomodori essiccati ed il piccantissimo peperoncino, usato per dare sapore ai numerosi piatti tipici. Notevoli sono anche i vini DOC prodotti in quasi tutto il territorio calabrese e ancora l'olio che, prodotto secondo le regole della tradizione, esalta le qualità dei cibi.

Camper.it, il sito del camper style con le migliori proposte per viaggiare in camper e le più convenienti offerte per le vacanze:
per fare di ogni viaggio una vacanza riuscita!

Un servizio di CamperOnLine e Koobcamp S.r.l.
Copyright © Net Surfing S.r.l. 1998-2023 - P.Iva 06953990014

Contattaci Contattaci per maggiori informazioni